Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

12 Maggio 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Spiegare addizioni e sottrazioni con le storie

spiegare addizioni e sottrazioni
FacebookWhatsApp27Pinterest
27
SHARES

Ho realizzato due marionette per spiegare addizioni e sottrazioni a mio figlio. Lui è in prima elementare, ma ha iniziato a giocarci già l’anno scorso. La mia idea era di inventare delle storie con le due marionette che avessero come tema due regni e dei fagioli dorati.

LEGGI ANCHE Chi ha paura della matematica? Libri con giochi per bambini

Molto tempo fa avevo visto in rete che nelle scuola steineriane si usano quattro gnomi (Waldorf gnomes), ognuno dei quali rappresenta un simbolo diverso: + addizioni, – sottrazioni, x moltiplicazioni e : divisioni. In quel periodo mio figlio più grande stava studiando le frazioni e avevo usato i fagioli dorati anche per lui. Volevo per fargli capire che pur dividendo il mucchio in tanti mucchietti diversi il totale dei fagioli non cambiava. Mi spiego meglio: i fagioli sono 20, se li divido a metà, ogni gruppo sarà composto da 10 fagioli ma nel totale saranno sempre 20. Torniamo a come spiegare addizioni e sottrazioni con le storie

.spiegare addizioni e sottrazioni

Realizzare le marionette

Si trovano facilmente nei negozi di materiale per hobby delle sagome di legno con lo spazio interno per infilare il dito. Sono grezze e potrete decorarle come vorrete. In casa nostra ogni oggetto viene riciclato tante volte, quindi io ho usato tempere lavabili e matite colorate.

  • Decorate la marionetta con un colore a piacere
  • Disegnate occhi, bocca e il segno che rappresenta
  • Costruite una coroncina di carta

Preparare i fagioli dorati

Come potete immaginare sono semplici fagioli secchi colorati con lo spray dorato. Li mettete su un foglio di giornale, spruzzate l’oro solo su un lato, aspettate un giorno prima di girarli e poi spruzzate anche il secondo lato. Alla fine sono molto carini, li useremo anche più avanti.

Realizzare i due regni

Io avevo acquistato dei porta candele natalizi in una svendita di fine stagione. Uno è dorato e l’altro argentato. Volevo proprio usarli per un gioco di fiabe con i bambini. Potete realizzarne facilmente di vostri ritagliando e colorando i rotoli di carta igienica. E’ facilissimo.

addizioni3

Inventare le storie

Inventare storie per spiegare addizioni e  sottrazioni non è complicato. Tenete ben presente due domande che dovete proporre ai bambini per farli ragionare:

  • se il Re del Più ha dato 3 fagioli al Re del Meno, quanti ne ha lui adesso?
  • se il Re del Meno ha rubato 5 fagioli al Re del Più, quanti ne rimangono nel regno del Più?

Saranno storie di sfide, di avventure notturne, con i cavalli e gli aiutanti magici.

Varianti 

Potete usare le due marionette e i fagioli magici per integrare altri giochi:

  • rubamazzetto
  • una sfida di somme e sottrazioni
  • una gara di indovinelli
  • una caccia al tesoro
  • cercare di prendere i fagioli con le bacchette cinesi o altre prove di abilità.

LEGGI ANCHE Bilancia matematica

FacebookWhatsApp27Pinterest
27
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, classe prima, giochi educativi, matematica divertente, precalcolo

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969