Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

14 Aprile 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Com’è la casa dei bambini felici?

bambini felici
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

La progettazione della casa può essere d’aiuto per crescere bambini felici? Si è parlato in molte occasioni dell’influenza che l’ambiente può avere sul nostro umore e sul nostro benessere. Nello specifico per quello che è l’ambiente dei bambini l’arredamento è un aspetto fondamentale della casa Montessori. Una casa progettata per essere veramente a misura di bambino aiuta la mamma che educa i bambini, aiuta i bambini a sentirsi più a loro agio e a crescere con sicurezza e autonomia.

Leggi anche Casa Montessori: idee per preparare l’ambiente

Come preparare la casa in stile Montessori

Prendendo spunto dal libro di Maya Azzarà Case anche per bambini. Educare i bambini attraverso lo spazio domestico ho stilato un elenco di punti da prendere in considerazione per adeguare la nostra casa alla crescita dei figli. La casa dei bambini felici dovrebbe avere:

  • uno spazio dove possono giocare a imitare i grandi: cucinando, lavorando, pulendo, ecc.
  • una cucina che concettualmente sia come un parco giochi in cui si può sperimentare, giocare a fare il cuoco, aiutare (accessori per bambini, sediolone sicuro per raggiungere tavolo o lavandino, pentolini)
  • un bagno in cui si impari a prendersi cura di se stessi (specchio e lavandino a portata di bambino, sapone per manine piccole, asciugamano facile da appendere)
  • un arredamento che dica: “Ti stavamo aspettando”: poltroncina dove leggere comodi, tavolino per disegnare, un lettino facile da raggiungere, scaffali bassi dove mettere le proprie cose;
  • nessuna barriera
  • un arredamento che aiuta a fare da soli: sgabellini, mobili bassi
  • una organizzazione degli spazi e dei contenitori che rende divertente riordinare (provare a riordinare piace ai bambini perché è un tentativo di fare da soli e di cercare l’approvazione degli adulti)
  • una casa che rassicura perché un bambino sa sempre dove trovare le cose (è utile per la crescita dell’autonomia)
  • una casa in cui il gioco è autorizzato e rispettato (leggi anche: l’arte di alternare i giocattoli)
  • un allestimento degli spazi gioco che aiuti a sperimentare e a esprimere la creatività: angolo morbido, nascondiglio con i libri, angolo del gioco simbolico, angolo dell’artigiano, del travestimento, dei giochi di movimento, o della lentezza (con una piantina da curare).

Leggi anche: Come creare un angolo segreto in cameretta

In questo libro che consiglio ho trovato due indicazioni che mi hanno colpito:

  1. l’invito a riflettere se lo spazio che abbiamo allestito per i nostri bambini è pari a quello che daremmo a un ospite o se invece è quello per un coinquilino;
  2. la riflessione sull’importanza di una casa che sappia istruire invece di creare continui divieti.

casa montessori

Case anche per bambini. Educare i bambini attraverso lo spazio domestico
di Maya Azzarà
Edizioni la Meridiana

Link diretti per trovare questo libro su IBS, Mondadori, Feltrinelli.

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Casa, Montessori Tag: arredare casa, educazione, libri, libri genitorialità, libri Montessori, neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. daniela valente dice

    23 Agosto 2016 alle 15:33

    Grazie per questa condivisione, Daniela. Io aggiunegerei anche:

    * spazi dove i grandi e i piccoli possono stare bene insieme, perché il bambino non va “relegato” nei suoi spazi ma deve potersi sentire parte attiva della famiglia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969