Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Dicembre 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Meccano stimola l’80% delle cellule cerebrali

meccano per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Giocare con il Meccano per i bambini è una attività con valore formativo? In azienda viene usato nei programmi di formazione esperienziale per l’elevato stimolo sul cervello e sulle abilità di lavoro in gruppo. Montare e costruire sono attività che richiedono pensiero creativo e una buona capacità di problem solving per trovare la soluzione o il pezzo adatto al nostro scopo. Del valore formativo del Meccano si sono accorte anche le aziende più innovative.

meccano per bambiniIl Meccano è stato inventato e brevettato nel 1901 da Frank Hornby per insegnare i principi meccanici fondamentali attraverso il gioco. Lo stesso obiettivo formativo è vivo ancora oggi non solo per i bambini che giocano a costruire liberamente, ma anche nella formazione aziendale che punta a sviluppare e potenziare le capacità del team di lavoro.

Sul sito di Scinthilla, la società che utilizza Meccano nei programmi di formazione esperienziale in azienda, leggiamo l’indicazione che secondo le neuroscienze “le mani sono connesse con circa l’80% delle cellule cerebrali, Play Full Train (il programma di formazione con Meccano) stimola simultaneamente mani e cervello nella costruzione di oggetti, sollecitando e facilitando così l’apprendimento, il pensiero creativo, il problem dis-solving.”

Quali sono gli effetti potenziali dell’esperienza di gioco?

Utilizzato il gruppo, con la guida di un esperto di formazione, il gioco permette di abbassare le barriera mentali, innescano quel processo di collaborazione creativa che serve in un gruppo di lavoro.

meccano per bambiniCome usarlo con i bambini?

Oltre alla storica linea in metallo, Meccano ha lanciato una versione per bambini più piccoli in plastica flessibile, più facile da usare per le manine inesperte. Noi abbiamo provato il kit Build & Play Buggy. Nella confezione avevamo 70 pezzi adatti per costruire 4 modelli diversi. Potremmo costruire uno dei modelli seguendo il libretto di istruzioni, anzi i bambini (dai 5 anni in avanti) potrebbero riuscirci da soli, senza aiuto di un adulto. Mi piaceva l’idea di usare il Meccano per stimolare lo spirito collaborativo tra bambini. Io ho due figli e questo kit è l’ideale per una prova a casa. Pur lasciando la libertà di cui i bambini hanno bisogno, possiamo prorre di costruire un progetto insieme. Lo scopo da mantenere nel gioco è:

  • comunicare un’idea
  • accettare e valutare con obiettività l’idea di un altro bambino
  • provare insieme a svilupparla senza prevaricarsi nei ruoli
  • trovare insieme una soluzione alle difficoltà di percorso
  • mantenere una comunicazione collaborativa
  • dividere il merito del risultato finale.

 

RECENSIONE di  Meccano 6023658 – Build & Play Buggy

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi 3-6 anni, giochi 6-10 anni, giochi creativi, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969