Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • Chi siamo
  • Contatti
  • HOME
  • Adolescenti
    • Educazione e crescita
    • Libri per ragazzi
    • Scuola superiore
    • Sicurezza
  • Bambini
    • Educazione e crescita
    • Neonati
    • Sport e benessere
  • Giochi
    • Giochi per neonati
    • Giochi per 1-3 anni
    • Giochi per 3-6 anni
    • Giochi per 6-10 anni
    • Giochi per 10-14 anni
    • Idee creative
    • Videogiochi
  • Green
    • Idee pratiche
    • Libri
    • Shopping
  • Libri
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Scaricabili Scuolainsoffitta
  • Mamma
    • Benessere
    • Gravidanza
    • Lavoro
    • Regali per la mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
    • Imparare giocando
    • Inglese
  • Rubriche
    • Casa
      • Arredamento
      • Organizzazione
      • Soluzioni e idee
    • Cinema
    • Cucina
    • Feste
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi

5 Settembre 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Perchè il Touchscreen non soffre il solletico?

perchè il touchscreen non soffre il solletico

Fare informazione scientifica verso i bambini vuol dire rispondere alle loro domande e crearne di nuove. Sono piccoli stimoli verso un approccio all’apprendimento fatto di curiosità. Nel mondo in cui stanno crescendo i bambini parlare di scienza non si può più limitare alle domande curiose o agli esperimenti scientifici, ma deve necessariamente trattare i temi della tecnologia. Touchscreen, nuovi materiali, laser, computer che pensano, energie pulite sono alcuni degli argomenti trattati nel libro “Perché il touchscreen non soffre il solletico?” di Federico Taddia e Valerio Rossi Albertini, Editoriale Scienza. E’ il mio consiglio di lettura per questo venerdì.

La collana “Teste Toste” in cui è inserito questo nuovo libro non ci è nuova. L’abbiamo già conosciuta leggendo “Perché diamo i numeri?” e anche in questo volume conferma lo spirito scientifico fatto di curiosità e divertimento. E’ scritto in modo molto divertente, stile che non annoia i bambini riuscendo a coinvolgerli anche su tematiche complesse. Questo è uno dei motivi per cui la collana ha vinto il Premio Andersen 2013 come “miglior collana di divulgazione”.

Il titolo è la prima dimostrazione di come si presentano argomenti scientifici e tecnologici ai bambini. La scelta dei temi è fatta pensando a quali domande possono porsi i bambini, a cosa li circonda di cui forse non conoscono i funzionamento (Che cos’è il digitale terrestre?) e c’è spazio anche per i quesiti più sfiziosi, come “Si può viaggiare nel tempo?”, oppure “Può esistere davvero il mantello dell’invisibilità?” per gli appassionati di Harry Potter.

Leggi anche: Perchè diamo i numeri?

Consigli per l’utilizzo del libro:
– tenerlo a disposizione in attesa delle domande dei bambini (sono temi comuni su cui tutti si interrogano prima o poi): vi sfido a spiegare voi gli stessi argomenti in modo tanto chiaro e divertente per dei bambini;
– proporre le domande ogni tanto, senza mostrare il libro, per risvegliare la voglia di studiare e la curiosità di scoprire come funziona il mondo che ci circonda;
– suggerire di cercare nel libro domande curiose da porre al papà o ai compagni (qualcuna sembra un indovinello con la trappola ben nascosta);
– come lettura nei momenti di pausa: ogni sezione è breve e piacevolmente illustrata;
– come approfondimento da legare ai temi studiati a scuola.

 

Trovate un assaggio del libro qui.
Perché il touchscreen non soffre il solletico?
Federico Taddia intervista Valerio Rossi Albertini
Editoriale Scienza

 

Condividi26
Pin
Tweet
26 Condivisioni

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri 6-10 anni, libri per bambini, libri sulle scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. kemate dice

    5 Settembre 2014 a 14:59

    LA collana “teste toste” è una delle mie preferite dell’editoriale scienza, il libro di cui parli però non è ancora entrato a casa nostra, ma al prossimo giro i biblioteca sarà nostro!

    Rispondi
  2. mammaalcubo dice

    5 Settembre 2014 a 15:03

    L’avevo addocchiato in libreria e ora dal tuo post sembra proprio fare al caso nostro!

    Rispondi
  3. stefania dice

    6 Settembre 2014 a 13:34

    Forte… credo che sia un ottimo aiuto per i grandi che spesso vengono messi in difficoltà dalle tante domande dei piccoli… e un ottimo ausilio per loro che possono trovare risposte giuste alle loro precise curiosità.

    Rispondi
  4. Mamma avvocato dice

    7 Settembre 2014 a 21:57

    Ancora troppo presto per mio figlio ma…arriverà il momento!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Venerdi' del libro: i figli dell'ultimo banco | ha detto:
    6 Settembre 2014 alle 9:12

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.




GoodMove Desktop

Contatti

Facebook Twitter Pinterest Feed RSS Scrivici

  • Collaborazioni e sponsor
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2019 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969