Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • Chi siamo
  • Contatti
  • HOME
  • Adolescenti
    • Educazione e crescita
    • Libri per ragazzi
    • Scuola superiore
    • Sicurezza
  • Bambini
    • Educazione e crescita
    • Neonati
    • Sport e benessere
  • Giochi
    • Giochi per neonati
    • Giochi per 1-3 anni
    • Giochi per 3-6 anni
    • Giochi per 6-10 anni
    • Giochi per 10-14 anni
    • Idee creative
    • Videogiochi
  • Green
    • Idee pratiche
    • Libri
    • Shopping
  • Libri
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Scaricabili Scuolainsoffitta
  • Mamma
    • Benessere
    • Gravidanza
    • Lavoro
    • Regali per la mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
    • Imparare giocando
    • Inglese
  • Rubriche
    • Casa
      • Arredamento
      • Organizzazione
      • Soluzioni e idee
    • Cinema
    • Cucina
    • Feste
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi

8 Maggio 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

L’arte di scegliere il libro giusto

librogiusto

Quando devo regalare un libro, cerco di capire cosa potrebbe aiutare quella persona in quel momento. Qual è il libro giusto? Non parlo di libro di auto-aiuto, ma di quei romanzi che riescono davvero ad avere l’effetto di catarsi che spiegava Aristotele, quella capacità quasi curativa, liberatoria che l’arte può dare. Bello questo potere dei libri, vero? In pratica come si trovano i titoli giusti?

Trovare i titoli giusti è una bella missione. Se consideriamo che un lettore incallito sbaglia anche gli acquisti per sè, la missione rischia di diventare impossibile. Se il regalo è destinato a un bambino, non possiamo nemmeno contare sulle richieste personali, soprattutto se vogliamo proporre una esperienza di lettura nuova. Il problema dei libri per bambini è ancora più complicato: c’è chi li vorrebbe educativi con una morale, chi assolutamente non vuole sentire parlare di altro che pura fantasia nei testi per i più piccoli. C’è chi sceglierebbe il libro che deve segnare l’infanzia, quello che deve conquistare un posto speciale sullo scaffale come “Il libro dei sei anni” e chi invece pensa di coinvolgere i bambini nella lettura regalando un libro che a sua volta ha molto amato da piccolo.

Nessuna di queste scelte è sbagliata pur di promuovere la lettura nei bambini. Si impara la passione da chi già la vive. Credo che la voglia di leggere inizi proprio da un buon consiglio. Ho abbandonato Hemingway la prima volta che l’ho preso spontaneamente dalla libreria di casa, ma l’ho ripreso e apprezzato quando mio padre mi ha raccontato perché lui amasse tanto i libri di questo autore. Di esempi simili ce ne sarebbero tanti.

Regalare un libro premia chi lo sceglie e arricchisce chi lo riceve: un libro non è un regalo qualunque. Torniamo alla domanda di come si sceglie il libro giusto? Delle tante risposte possibili, a me piace pensare che il libro giusto si sceglie con un consiglio.

Inizia oggi il Salone del Libro di Torino: ne leggeremo su tutti i giornali, siti e blog. Anch’io voglio promuovere la lettura, ma voglio farlo tramite i consigli della rete, perché il passaparola è uno strumento di scelta in cui credo e che mi piace.

Da oggi a lunedì 12 maggio accompagnerò il Salone del Libro con una maratona di consigli di lettura tramite Facebook e Twitter usando l’hashtag

#ioregaloparole

Se volete partecipare anche voi, condividete in rete vecchie recensioni di libri a cui tenete particolarmente, le regole della maratona sono semplici:

  1. inserite l’hashtag #ioregaloparole (usatelo anche su Facebook) così posso recuperare i vostri consigli
  2. potete consigliare al massimo 5 libri come i giorni di apertura del Salone
  3. almeno uno dei titoli deve essere per bambini

Non si sono limiti di età o di genere. Potete rilanciare i vostri consigli sui vostri profili, sulle pagine che curate, ma non dimenticate l’hashtag o non potrò leggerli. Invitate chi volete a partecipare a questa maratona.

Non vedo l’ora di scoprire il titolo del libro per bambini più consigliato. Pronti? Quali sono i 5 libri che consigliereste in assoluto?

Condividi41
Pin
Tweet
41 Condivisioni

Correlati

Archiviato in: Lettura Tag: invogliare a leggere, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Monica dice

    9 Maggio 2014 a 10:01

    Regalare un libro non è mai facile, ed io non scelgo solo il mio di gusto, ma cerco di pensare a chi lo riceve… e così, di solito, non sbaglio… Bel post!

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Maggio 2014 a 10:17

      Grazie

      Rispondi
  2. ilmondodici dice

    9 Maggio 2014 a 11:22

    ti ho linkata qui, dove lunedì troverai tutti i consigli miei e di eSSe http://ilmondodici.blogspot.it/2014/05/libri-il-pesciolino-nero.html

    Rispondi
  3. stefania dice

    9 Maggio 2014 a 18:31

    Anche io amo regalare libri ma non è semplice, proprio come dice Monica. Una volta mi è capitato di fare una grossa gaffe donando un libro che non avevo letto ma di cui avevo sentito parlare molto bene… non è piaciuto (e me l’ha poi detto) alla persona a cui l’ho regalato e quando lo ha prestato a me per leggerlo ho capito anche il perchè… da quella volta faccio moooolta attenzione nello scegliere un libro piuttosto che un altro.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Manine – le attività da fare con i bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Maggio 2014 alle 11:49

    […] Parliamo di libri? L’arrivo dell’estate è una bella occasione per regalare dei libri ai bambini. Scegliere il libro più adatto è una vera arte. ne ho parlato qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.




GoodMove Desktop

Contatti

Facebook Twitter Pinterest Feed RSS Scrivici

  • Collaborazioni e sponsor
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2019 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969