Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

31 Marzo 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Ripassare con i lapbook

lapbook
FacebookWhatsApp62Pinterest
62
SHARES

lapbook1I lapbook sono uno strumento molto utile nell’attività i ripasso che permette di riprendere i concetti fondamentali di un argomento, approfondendoli con digressioni e collegamenti. Se vengono tenuti aggiornati con le letture, i film visti o le notizie trovate nel tempo rappresentano un valido aiuto per non chiudere una parte del programma scolastico nel cassetto. In pratica i lapbook sono dei libretti fatti a mano con il cartoncino, che spaziano dalla forma più semplice di un foglio diviso in due,a forme più elaborate che prevedono più pagine. Si tratta di uno strumento molto frequente nelle esperienze di homeschooling.  Vi mostro qualche esempio dalla nostra produzione casalinga.

 

 

lapbook_cielo

In questo lapbook abbiamo raccolto informazioni sul cielo e le stelle. E’ uno dei primi che abbiamo fatto. Le informazioni sono nascoste sotto i flap fatti di cartoncino ripiegato. In questo caso il lapbook è divertente da consultare come i libri con le finestrelle.

 

Questo è il lapbook delle regole ortografiche di cui vi avevo già parlato qui, in cui abbiamo cercato di annotare le difficioltà ortografiche in finestrelle che riprendessero nella forma una parola d’esempio che la contenga. In questo caso il lapbook aiuta a memorizzare “a colpo d’occhio”.

lapbook4

Questo lapbook sugli animali è nato come riassunto di un cartellone che non c’era tempo di realizzare in classe. A fine terza i bambini avevano raccolto molte immagini, ma il tempo è sempre tiranno e il cartellone non si è potuto fare. Lo abbiamo fatto a casa, ma un cartellone è meno gestibile e alla fine è diventato un lapbook. In questo caso il lapbook ricopia la struttura di una mappa concettuale, esplorando l’argomento con una suddivisione logica in microargomenti. Averlo fatto è stato utilissimo per il ripasso di inizio anno.

lapbook3

Questo è il più recente sull’Antico Egitto. La mappa è stata disegnata a gessetto dal mio grande. C’è una linea del tempo (la vedete meglio nella foto in alto) e alcuni ritagli, che lui ha integrato con i suoi appunti. Abbiamo preso spunto e stampato alcune delle immagini contenute in questa mia cartella su Pinterest che trovate qui. In questo caso il lapbook è una raccolta di immagini, disegni e notizie.

A me piace riprenderli e guardarli ogni tanto. Sono tutti fatti con molta passione, nel loro piccolo. Quando riusciamo aggiungiamo delle note, infatti abbiamo imparato (guardate l’ultimo) a farli più grandi per poter incollare nuove finestrelle.

Vi segnalo qualche sito in cui potete trovare esempi da stampare:

The homeschool Library

Lapbook Lesson

1+1+1=1

Homeschool bin

Sololapbook

Voi avete mai realizzato un lapbook con i bambini?

FacebookWhatsApp62Pinterest
62
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: metodo di studio

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. patrizia dice

    31 Marzo 2014 alle 12:12

    ciao Daniela
    mi piacciono tanto i lapbook e li guardo in continuazione, ma tu come ti organizzi per farli??? io trovo molta difficoltà perchè il tempo a disposizione è pochissimo, ah sì dimenticavo il tempo dopo la scuola perchè mio figlio non fa homeschooling … purtroppo
    grazie e buon pomeriggio
    Patrizia

    Rispondi
    • Daniela dice

      31 Marzo 2014 alle 12:33

      Ciao, Patrizia. Anche mio figlio frequenta la scuola, questa è un’attività che fa durante lo studio integrando le mappe concettuai. Ovviamente non si può fare per tutti gli argomenti. Usiamo lo stesso tempo dello studio.

      Rispondi
  2. mammozza dice

    31 Marzo 2014 alle 23:36

    Ottimo lavoro
    Questo è il nostro prodotto: http://suegiuperlapianura.blogspot.it/2013/02/creare-libri-13-il-primo-lapbook.html.
    Noi ci siamo divertiti, ma ci abbiamo dedicato parecchio tempo.
    Credo che preparare un lapbook aiuti anche a studiare non solo a ripassare: è necessario focalizzare le parti più importanti e a sintetizzarle.

    Rispondi
  3. mammastefi dice

    2 Aprile 2014 alle 16:14

    ciao Daniela,
    pensi che cominciare ad usare i lapbook in quinta elementare sia troppo tardi ? vedo la mia principessa un po’ disinteressata e un po’ persa.

    Rispondi
    • Daniela dice

      2 Aprile 2014 alle 19:18

      Perchè tardi? no, assolutmente. Puoi proporglielo, se non vuole provare cerchiamo un altro modo per stimolare il suo interesse.

      Rispondi

Trackback

  1. Strumenti per studiare : OVS Kids ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 7:18

    […] volete vederne di davvero ben fatti potete leggere questo post de La Scuola in Soffitta. Vi farà innamorare di questo strumento di […]

    Rispondi
  2. Manine – le attività da fare con i bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Maggio 2014 alle 11:49

    […] quanto si è studiato è una attività molto da homeschooler. A me piace conservarli e in questa raccolta vi ho spiegato come realizzarne […]

    Rispondi
  3. Osservare gli animali come Lorenz Konrad | La scuola in soffitta ha detto:
    9 Giugno 2014 alle 12:02

    […] In quarta il grande ha studiato le classificazioni degli animali, argomento che è diventato un bel lapbook, ma che è si è reso presto indigesto appena in geografia sono stati trattati gli ambienti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969