
Quanti argomenti possiamo trattare partendo dalla curiosità dei bambini per gli alieni? Se è vero che i concetti non si dimenticano quando sono affrontati da punti di vista differenti, ben vengano libri capaci di riprendere argomenti diversi insegnando a collegarli.
Forse a volte tendiamo a sottovalutare l’interesse dei bambini per argomenti che potrebbero mischiarsi con la fantasia. E’ il caso delle domande sui draghi, gli unicorni, i vampiri o gli alieni. Sicuramente quello degli alieni è un argomento complesso da un certo punto di vista perché sembra più presente nella produzione cinematografica (film come “E.T. Extra Terrestre”) piuttosto che nei programmi di scienze e astronomia.
E’ un dato di fatto che non ci sono prove e studi per un approccio nozionistico, ma la ricerca astronomica è sempre al lavoro e sfruttare la curiosità dei bambini sugli alieni può essere l’occasione per approfondire la conoscenza in campi diversi: non solo la struttura del sistema solare, ma cosa determina una forma vivente, come è nata sulla terra e come potremmo riconoscerla. Il libro A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi mi piace proprio perché offre tutte queste possibilità.
Il libro lascia molto spazio a illustrazioni e belle fotografie. Le informazioni sono riportate in brevi trafiletti disposti attorno alle immagini, rendendo agevole la consultazione da parte di un bambino. Chi pensa di cavarsela leggendo solo i titoli finirà vittima proprio della sua scelta: lo stile accattivante di Mark Brake vale una sfida. Il primo a cui ho ceduto io è stato “Che cosa trovano i cercatori di pianeti?”.
Nella sua forma di agile guida tascabile “A caccia di alieni” riesce a trattare molti argomenti che i bambini affrontano a scuola, passando dalla chiave della curiosità degli alieni: nascita dell’universo, geografia stronomica, comparsa della vita sulla terra, storia dell’evoluzione (dinosauri, uomo dell’età della pietra, ecc), ambienti ed ecosistemi che consentono la vita, animali: sopravvivenza, differenziarsi per sopravvivere… Il modo in cui tutti questi argomenti sono legati fra loro e al tema alieni è affascinante e capace di fare sentire il lettore preparato quando ricorda argomenti scolastici ma allo stesso tempo curioso di apprendere di più.
Consiglio la lettura dagli 8 anni, quindi dopo la terza elementare in cui si studia la nascita della vita sulla terra, ma credo che per come è strutturato possa incuriosire maggiormente ragazzi più grandi.
A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi
di Mark Brake
Editoriale Scienza
Grazie per questo prezioso consiglio. Noi per ora siamo più nella fase dinosauri, ma la curiosità dei bambini è infinita e questo libro piace anche a me! buona giornata
Da noi la fase dinosauri è appena passata, ma per eventuali ritorni di fiamma se ne parla anche in questo libro. Ciao
Peccato…se fosse stato per bambini più piccoli avrebbe potuto soddisfare la nascente curiosità del mio quasi quattrenne per i pianeti, il sistema solare e “questi esseri strani a metà fra dei mostri e degli umani che non sappiamo se esistono, ma sei poi esistono??”
Non e’ giusto, sarà una settimana circa che cerco di fare un ordine di libri, mi sono fissata un limite di spesa, non riesco a decidere quali scegliere fra quelli che mi sono segnata ed ora…..mi tenti con questo libricino che sembra veramente bello. Accidenti…..ora che faccio? (PS: la mia non vuole essere una critica ma un modo spiritoso per dire che dai sempre dei buoni consigli e per questo ti ringrazio).
ahahha Nadia, sono colpevole, lo so.
😉