Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

29 Ottobre 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Evviva il maltempo. Più di 70 attività da fare con pioggia, vento e neve

attività da fare con pioggia
FacebookWhatsAppPinterest

In questi giorni ho letto un libro che ha messo a dura prova il mio equilibrio di mamma. Evviva il maltempo! 70 attività da fare con pioggia, vento e neve. Voi, ad esempio, che rapporti avete con le macchie sui vestiti dei vostri figli? Vi arrivano a casa con le ginocchia dei pantaloni verdi e le felpe coperte di fango, cosa dite? “Bravo, hai fatto bene, speriamo ci sia un’altra occasione come questa”. No? Allora non avete sfogliato questa raccolta di attività da fare con la pioggia. Vi avviso, potreste avere dei sensi di colpa.

Ogni volta che penso ai lavoretti per bambini da fare prendendo spunto dalla natura mi vengono in mente le foglie, i sassi, i fiori. Va benissimo: sono il raccolto di una passeggiata, stimolano la curiosità per il mondo che ci circonda e magari si accende anche qualche scintilla per aprire un libro di scienze, però devo ammettere che sono attività molto platoniche, almeno se le confrontate con il fango. “Daniela, non mandiamo i bambini a giocare nel fango!” prima forse nemmeno io. Il bambino che esce di casa pur con abiti da parco e ci ritorna in versione Bronzo di Riace coperto di fango non rientra precisamente nei miei sogni. Almeno non prima di sfogliare e leggere “Evviva il maltempo“ di  Fiona Danks e Jo Schofield (Editoriale Scienza).  Potete vederne un estratto qui.

70attivita

Ci sono torte di fango, scivoli di fango, statue di fango (senza il bambino dentro), percorsi di fango. Non ho storto il naso per niente. Ho controllato più volte il nome dell’autore sulla copertina perché mi dava tanto l’idea di quella libertà canonicamente nordica, dei bambini scandinavi che escono di casa con la pioggia ma senza ombrello. A essere proprio onesti, quale bambino non sogna di imbrattarsi così? superare la barriera dello sporco, del timore che la mamma si lamenti dei pantaloni macchiati, sembra davvero affascinante.

Nel libro non si parla solo di fango. Ci sono molte idee per festeggiare la pioggia, giochi e prove da fare con la neve e il ghiaccio. Un vero inno alla bellezza del gioco all’aria aperta.

Mentre aspettiamo che piova davvero bene da riempire il parco di fango (ho già scelto i pantaloni che possono mettersi: sopravviverò alle macchie!), abbiamo realizzato uno dei progetti sull’autunno: “A caccia di arcobaleni“.

cacciatori_colori

Si raccolgono tante foglie di colori diversi, si dividono per tonalità e si incollano su strisce di carta da appendere nel bosco, alla finestra, su un albero vicino a casa o sulla porta.

colori

Abbiamo già scelto le prossime attività: cercare le pozzanghere specchio, andare a caccia di gocce, preparare la batteria da pioggia e le gli strumenti musicali per il vento. Almeno finchè non arriva la neve, lì sarà proprio divertente passare all’ultimo capitolo.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: giochi creativi, lavoretti per bambini, libri, libri con attività, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. silvia dice

    29 Ottobre 2013 alle 9:52

    stupendo!!!ma dove trovi tutti questi libri fantastici?io non ho problemi a far sporcare i miei figli, anzi lo farei anche io…ti prego continua a raccontarci le attività suggerite da questo libro, le copieremo subito!!ciao

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:06

      Silvia, ce ne sono alcuni con la neve che mi piacciono proprio, Mi rivedrai!

      Rispondi
  2. Sara dice

    29 Ottobre 2013 alle 11:39

    Che bel libro, Daniela, grazie! (Ma quanti “grazie” ti sto scrivendo? Sei un vulcano!)
    Io ho cambiato il mio rapporto con la pioggia dopo un viaggio in Nuova Zelanda, che ha un clima davvero molto variabile, nel giro di mezz’ora si passa dal sole che spacca le pietre ad un acquazzone e di nuovo al sole. La maggior parte dei kiwi non usa ombrello: fanno quel che devono fare, vanno dove devono andare sotto la pioggia (alcuni si levano le scarpe, già che ci sono, e camminano scalzi); si vede che poi si asciugheranno una volta arrivati a destinazione.
    Non ho adottato in toto questa pratica, ma spesso esco senza ombrello anche se piove, anche coi bambini, per il gusto di… bagnarmi un po’. Non è affatto male e anche i bimbi si divertono.
    Per quanto riguarda il fango, è stato l’avere dei figli che mi ha portato a fare di necessità virtù: archiviato il senso di “schifo”, mi limito a chiedere che si levino le scarpe sullo zerbino di casa; il resto si lava (e alcuni dei ricordi più belli che ho, sia di bimba che di adulta, sono legati in qualche modo a pioggia e fango, ora che mi ci fai pensare).

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:07

      Sara, il mio senso di “schifo” è finito dopo il primo cambio di pannolini lavabili. Ho meno simpatia per le chiazze di erba sui pantaloni, ma il fango viene via.

      Rispondi
  3. Catia dice

    29 Ottobre 2013 alle 14:03

    Bello questo libro!!!
    Anche io esco senza ombrello solitamente cercando di non pensare a quante schifezze contiene la pioggia di Milano.
    Matilde è sempre stata libera di sporcarsi quanto voleva giocando. Anche adesso che è grandina, prova tanto di quel gusto a buttarsi tra le foglie o in prato…. beh! ci provo gusto anche io!!!

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:05

      Catia, sai da quanto tempo cerco un paio di stavali da pioggia per me? Loro si imbrattano e a me tocca stare fuori. In commercio non ce ne sono di imbottiti per mamme freddolose

      Rispondi
      • Catia dice

        29 Ottobre 2013 alle 14:13

        Hai mai provato alla Decathlon?
        http://www.decathlon.it/stivaletti-junior-sibir100-id_8227019.html
        Io li ho preso l’anno scorso e mi hanno accompagnato per tutto l’inverno.
        Caldi e naturalmente impermeabili

        Rispondi
        • Daniela dice

          29 Ottobre 2013 alle 14:29

          Questo modello non lo avevo visto. Grazie

          Rispondi
      • Catia dice

        29 Ottobre 2013 alle 14:23

        Io ho trovato questi
        http://www.decathlon.it/stivaletti-junior-sibir100-id_8227019.html
        Mi hanno accompagnato per tutto l’inverno scorso.
        Sono caldissimi!!!

        Rispondi
  4. anna disorganizzata dice

    29 Ottobre 2013 alle 14:21

    Noi da quando abbiamo deciso di trasferirci fuori citta’, abbiamo messo in conto uno stretto rapporto con fango, terra,passeggiate sotto l’acqua, pozioni magiche fatte di sassi, erba, foglie, fiori, curry, sale, bicarbonato ..e il tutto naturalmente me lo ritrovo alla sera nella cesta della biancheria. Ma pazienza…non mi disturba troppo! 😀

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:30

      Brava, Anna!

      Rispondi
  5. Catia dice

    29 Ottobre 2013 alle 14:24

    Scusa per il doppio commento. Ero convinta che il primo non fosse andato a buon fine!!

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:31

      no problem

      Rispondi
  6. Irene dice

    29 Ottobre 2013 alle 14:16

    Ma grazie! Me lo segno! E io che mi sentivo già molto di avanguardia perché le lascio rotolare nelle pozzanghere, ho tutto da imparare invece!

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Ottobre 2013 alle 14:30

      Irene, ce ne sono tantissime

      Rispondi
  7. Michela, la mamma di Simone dice

    11 Novembre 2014 alle 14:33

    Proprio l’altro giorno dicevo a mio marito che guardava inebetito la nostra creatura rotolarsi nell’erba bagnata “Maddai! Ha quattro anni! Stai sereno!” 🙂 Però devo confessare che le lavatrici le fa lui 😛
    Il libro è bello, lo aveva esposto tra i migliori della settimana la nostra bibliotecaria (avantgarde pure lei!), basta equipaggiarsi bene!
    Ma del resto a casa nostra l’apripista nel mondo delle pozzanghere di fango fu Peppa Pig e siamo avvezzi da tempo…!

    Rispondi
    • Daniela dice

      11 Novembre 2014 alle 15:36

      Ciao, Michela. Ti confido che mi osno comprata degli stivali per l’acqua anch’io per non stare sempre a guardare da lontano quello che fanno i miei bambini!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969