Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

17 Settembre 2013 by Scuola in Soffitta

Se imparare è una festa, festeggiamo!

back to school
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Alzi la mano chi non ha avuto il mal di stomaco in previsione del rientro a scuola! Sarà l’effetto di un insieme di emozioni: la paura di non aver fatto bene i compiti delle vacanze, la gioia di rivedere i compagni di classe, il timore di non avere come compagno di banco uno degli amici preferiti, interrogazioni ecc. Se emozione deve essere, che sia positiva! Che risvegli la voglia di studiare! Avevamo detto ai bambini che il primo sabato dopo il rientro a suola, ci sarebbe stata una festa, un bel BACK TO SCHOOL PARTY. E’ proprio quello che abbiamo organizzato.

GUARDA ANCHE: Idee per fotografie del primo giorno di scuola

Al loro risveglio, i bambini hanno trovato una lunga fila di bandierine arcobaleno che decorava buona parte del soggiorno. Al centro c’era la scritta “Buona avventura!” perché un nuovo anno scolastico è una avventura, come lo è imparare anche oltre la scuola. Le bandierine sono opera mia, se volete potete scaricare il file. Istruzioni:

  • ritagliate il rettangolo lungo i bordi;
  • tagliatelo a metà;
  • tagliate in diagonale ognuno dei due quadrati che otterrete;
  • prendete un filo di lana e incollate le bandierine con il nastro adesivo.

Il file da scaricare: bandierine .

I bambini hanno trovato dei regali nascosti sotto un telo colorato. Sono libri e giochi che crediamo possano servire per il loro studio di quest’anno. Ve ne parlerò poco alla volta nei prossimi giorni.

Avevo preparato dei giochi, uno di questi è la previsione del loro anno scolastico. E’ una specie di tarocchi se vogliamo, ma come vedrete è solo una scusa per passare consigli di buon senso.

back_to_school_party3

I bambini dovevano pescare una carta per ogni trimestre, tre in totale. In base all’animale hanno ricevuto dei consigli (inventati di sana pianta da me – considerate che uno è in quarta e uno all’asilo):

  • leone: devi fare vedere che sei capace di fare le cose da solo
  • ghepardo: dovrai correre e darti da fare
  • elefante: devi resistere anche se è faticoso
  • giraffa: devi guardare oltre gli ostacoli
  • ippopotamo: non devi ascoltare le critiche
  • struzzo: stai attento a non combinare sciocchezze o vorrai nascondere la testa
  • zebra: confrontati con gli altri

Il file da scaricare per questo gioco è qui.

Un altro piccolo gioco molto legato al concetto di “nuovo anno” è la lista dei buoni propositi. Ho realizzato dei bigliettini colorati dove ognuno di loro poteva scrivere un impegno che voleva mantenere con se stesso.

back_to_school_party4

Il file da stampare è cartellini.

In vero spirito unschooling, quello che stimola la curiosità libera dei bambini, ho proposto di scrivere cosa li incuriosiva, gli argomenti che avrebbero voluto imparare o i paesi che vorrebbero visitare.

back_to_school_party5

Il piccolo vuole vedere il castello di Tokyo!

Il file da stampare è di Mr. Printables, precisamente qui.

La parte che mi è piaciuta di più è quella delle interviste. I bambini avevano ricevuto istruzioni di colorare un foglio con disegnate delle bandierine.

back_to_school_party2

Noi nel frattempo stavamo preparando il set delle riprese. Il primo giorno di scuola, anche se vai in quarta, fa parte della crescita e lo ricordi. Tra i nostri filmati di famiglia abbiamo pensato di inserire anche questo momento speciale.

back_to_school_party6

Di fronte alla videocamera (con un microfono finto) dovevano risposndere alle domande della mia intervista e al termine firmarla. Tanta ufficialità solo per gioco, ma so già che tra un paio di anni anche queste riprese mi faranno tenerezza.

Al termine delle interviste, ogni bambino veniva fotografato ufficialmente con il suo cartello.

back_to_school_party7

I file che potete stampare per le interviste sono:

  • il cartello sono_in
  • il questionario dell’ intervista

Buon anno scolastico e buona avventura!

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola primaria Tag: back to school, classe prima, scuola

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Elena dice

    17 Settembre 2013 alle 11:24

    Ma che idea stupenda…ormai è già iniziata la scuola ma credo che gli proporrò sicuramente queste attività perché le trovo davvero interessanti per far uscire le sue emozioni. Bravissima

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 11:25

      Grazie! Ciao

      Rispondi
  2. ilmondodici dice

    17 Settembre 2013 alle 11:26

    Quanto lavoro e soprattutto quanto impegno, studio, attenzione.
    Chapeau!
    Mi sembra tutto bellissimo, e sicuramente i tuoi bimbi ne avranno molto.
    Fino alla terza media non ricordo mal di pancia da ripresa, ma i tempi sono diversi.
    Noi abbiamo fatto qualche giorno noi due al mare prima di iniziare, e per noi era iniziare da zero, e mi sono sforzata tanto anche io per creare un clima di festa e inizio avventura, perchè io la sento proprio così: una grande avventura. Ora vedremo come va. 🙂

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 11:40

      @il mondodici, ogni bambino il suo carattere, i miei tra loro sono molto diversi. Grazie

      Rispondi
  3. Elena dice

    17 Settembre 2013 alle 11:28

    Grazie Daniela! Sei mitica! Ti seguo, un po’ in silenzio…ma questo post mi ha commossa, non potevo non commentare! E’ meravigliosamente grande e calamitica l’attenzione per i tuoi bambini!( =) mi piacerebbe “copiarti” in qualcosa: ho due gioie maschili di appena 4 e 8 anni!!)

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 11:44

      Grazie, Elena! Sono quasi coetanei, nonchè maschi come i miei (lo dico solo perchè di case delle bambole non ne realizzo spesso!).
      Immagino che a volte leggendomi dal blog abbiate l’impressione che sia tutto realizzato solo per stare qui sopra. In realtà è proprio l’opposto e mai come in questo post l’ho sentito mio e reale. Quest’anno c’era bisogno di cambiare direzione alle aspettative. L’anno scorso non c’era e forse non ci sarà l’anno prossimo. L’attenzione verso i miei bambini viene dal fatto che prima di tutto sono la loro mamma e con l’inizio della scuola lascio qualche scettro in mano alle insegnanti e io mi limito a diventare una cheerleader. Ciao

      Rispondi
  4. Mammozza dice

    17 Settembre 2013 alle 11:42

    Ma che bella idea.
    Da studentessa sono sempre tornata a scuola con grande entusiasmo.
    La mia canaglietta, invece per ora, preferirebbe continuare a giocare a casa.

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 11:45

      Ciao, Mammozza. Anche i miei tornano con entusiasmo ma verso l’intervallo

      Rispondi
  5. soniamonagheddu dice

    17 Settembre 2013 alle 12:00

    Bellissimo post Daniela, mi stampo tutto e applico subito con Giorgia!
    Un abbraccio
    Sonia

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 12:10

      Grazie, Sonia. Ciao

      Rispondi
  6. Catia dice

    17 Settembre 2013 alle 12:15

    Con Matilde abbiamo organizzato un back to school e nel frattempo abbiamo chiacchierato su cosa tutti ci aspettiamo dalla nuova avventura della scuola media e poi abbiamo festeggiato con l’ultima gita dell’estate.
    Complimenti per l’organizzazione!

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Settembre 2013 alle 12:16

      catia, dove siete andati in gita?

      Rispondi
  7. Cioccomamma dice

    17 Settembre 2013 alle 22:05

    Come al solito mille idee brava!!!

    Rispondi

Trackback

  1. Gemme da tutto il mondo | La scuola in soffitta ha detto:
    19 Marzo 2014 alle 15:48

    […] Tra le novità del catalogo Lisciani Giochi c’è il kit “Gemme da tutto il mondo“, che era tra i regali del nostro back to school party. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969