Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

19 Luglio 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Mamma, non mi fanno giocare.

bullisimo
FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

bully_bookOgni volta che i bambini entrano in un ambiente nuovo, l’atmosfera a casa è destabilizzata. Così è per l’inizio anno sportivo, centro estivo, inizio catechismo, primi giorni di scuola. L’elenco sarebbe lungo. Ci sono equilibri da costruire, simpatie da conquistare e a volte mi trovo a dire sempre le stesse cose per incoraggiarli. “Mamma, N. non mi fa giocare”, oppure “A. e P. hanno deciso che devo andare in un altro gruppo”. Fortunatamente avevamo ricevuto un libro che era lì pronto, in attesa che venisse il suo momento: il The Bully book. Il Libro segreto dei bulli.

Ogni fascia d’età, se ci pensate, ha il suo personaggio sfortunato con cui confrontarsi e confortarsi. Faccio solo un esempio per le mamme: la sfortunata Bridget Jones sempre fuori posto. Come noi leggiamo quei libri, venendone fuori divertite e un po’ rincuorate, anche i bambini oltre ai supereroi hanno bisogno di personaggi che partono male ma alla fine trovano la via d’uscita.

Fortunatamente i miei bambini alla fine non hanno mai avuto problemi seri con i coetanei, o forse è bastato iniziare a parlare delle situazioni che si creavano per capire insieme il malinteso che stava alla base dei loro piccoli problemi.

Avevamo ricevuto il Bully Book un po’ di tempo fa. Era inutile che io lo propinassi da leggere a mio figlio in forma preventiva contro il bullismo. Non è il modo giusto di proporgli una lettura. In un turno del centro estivo invece c’è stato qualche problema con un paio di bambini, anche a lui le mie parole per invitarlo a riflettere sembravano sempre le stesse. “Mamma, tu non hai capito il problema!”. L’ho capito invece, eccome se l’ho capito. Ci siamo passati tutti e ognitanto capita anche adesso che sono grande. Giustamente a lui sembrava una situazione più difficile e ha accettato di leggere il libro.

Il Bully Book inizia con la storia di un bambino che all’improvviso viene escluso dai soliti amici. Un compagno di classe che riteneva come lui, stessi interessi, stessi gusti, all’inizio del nuovo anno scolastico si presenta in classe cambiato: vuole stare con il bullo delle classe e fare tutto quello che fa lui. Come farlo rinsavire? Come non sentirsi esclusi? Ci sarà una soluzione!

Non vi voglio dire che i libri facciano miracoli perché non è il caso. Non essendo un manuale di auto-aiuto (mi fa un po’ ridere l’idea di un testo del genere per bambini) non contiene nemmeno la risposta precisa al problema specifico che potrebbero avere i vostri figli. Vi posso invece dire per certo a cosa serve questo libro:

1) a non sentirsi sbagliati quando capitano situazioni di emarginazione con i compagni (“Non sono solo io! capita anche al bambino del libro)

2) a guardare da fuori le figure tipo: il bullo, la vittima del bullo, la persona che si lascia influenzare; i bambini da soli non hanno una capacità così automatica per riconoscere i “ruoli” che le persone prendono nelle situazioni, vederli nei personaggi è più semplice e aiuta, credetemi, per parlare con loro del problema che vivono;

3) il finale positivo, quello che riscatta il bambino emarginato (l’antieroe), dà speranza che essere tagliati fuori non sia una marchiatura eterna, ma una occasione per dimostrarsi migliori.

Se lo trovate, prendetelo e tenerlo pronto. Spero ovviamente che non vi serva, ma la crescita prima o poi passa per tutti in questi piccoli problemi con cui prendere le misure.

The Bully book. Il Libro segreto dei bulli
di Eric Khan Gale
Edizioni San Paolo

FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: autostima per bambini, bullismo, libri, libri 6-10 anni, libri per bambini, romanzo per ragazzi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. ilmondodici dice

    19 Luglio 2013 alle 8:46

    Tengo a mente la segnalazione, sperando non mi serva mai… – ma realisticamente me lo metto nella bacheca di pinterest “libri che potrebbero servire”

    Rispondi
  2. giovanna dice

    19 Luglio 2013 alle 8:59

    Grazie per la segnalazione ne terrò conto.
    Io e mia figlia di 10 anni abbiamo letto insieme Fanno i bulli ce l’hanno con me ed. erickson http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=37535
    Anche nel nostro caso c’erano stati problemi con compagni e (sigh!) un’insegnante! In questo libro si parla di bullismo fatto e subito.

    Rispondi
  3. mammozza dice

    19 Luglio 2013 alle 10:03

    Lo cercherò perchè in classe abbiamo trovato un bambino molto comandino, a parole e a mani. E anche se ha una situazione alle spalle molto complessa, non ho gradito per nulla le sue frequenti attenzione “fische” nei confronti di mio figlio.
    La scorsa estate ci capitò qualcosa di meno grave, ma che fece comunque soffrire la canaglietta. Un amico cambiò totalmente il suo atteggiamento dopo l’arrivo di un altro bambino. E io sono imbranatissima a gestire queste situazioni.

    Rispondi
  4. silvy71sc dice

    19 Luglio 2013 alle 10:20

    Federico è ancora piccolo ma il libro mi sembra bellissimo e sicuramente lo terrò presente per i momenti in cui potrebbe servire!

    Rispondi
  5. ildiariodimurasaki dice

    19 Luglio 2013 alle 10:54

    Penso che tutti noi adulti siamo imbranatissimi a gestire queste situazioni, perché i meccanismi che regolano i rapporti umani sono davvero difficili da capire, e d’altra parte per i ragazzi è tutto troppo nuovo perché riescano a vedere con la nostra chiarezza i giochi di ruolo che ci sono dietro (tra l’altro non è che nemmeno noi adulti li capiamo sempre). Son casi in cui un libro può essere molto più di aiuto di una franca chiacchierata, direi.
    Me li appunto entrambi, caso mai, e grazie per i consigli 🙂

    Rispondi
  6. Jessica dice

    19 Luglio 2013 alle 16:35

    Molto interessante! A noi succede già al nido di incontrare figure aggressive, che fanno un po’ paura (magari non proprio bulli!) quindi al momento giusto questo libro ci sarà utile!

    Rispondi
  7. stefania dice

    19 Luglio 2013 alle 19:14

    Un argomento molto attuale… Un suggerimento di cui tener conto.

    Rispondi

Trackback

  1. Recensioni libri per bambini | Homemademamma ha detto:
    21 Luglio 2013 alle 9:53

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969