Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

25 Giugno 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Tablet per bambini: come scegliere

Tablet per bambini: come scegliere
FacebookWhatsAppPinterest

Inizialmente non ero favorevole alle app come metodo di apprendimento. Mi sembravano in contrasto con i libri, con le attività manuali in stile Montessori. Molto sinceramente devo ammettere che il mio era un pregiudizio, una valutazione a priori senza averle provate.

Ho iniziato scaricandone alcune sul telefonino. Le sceglievo io, le installavo e le provavo prima di sottoporle ai bambini. Se non mi piacevano, le disinstallavo senza nemmeno informarli. Valuto l’utilità educativa, la possibilità che stimolino curiosità verso un argomento, la grafica e la presenza di pubblicità. Ne abbiamo trovate molte interessanti e gratuite, ma la capacità di memoria del mio telefono è limitata. Serviva un tablet.

Abbiamo comprato il tablet proprio da poco. Dopo qualche giro nei negozi di elettronica e sui siti con le opinioni dei consumatori avevamo il dubbio tra due modelli di marche note. A me dispiaceva dare in mano ai bambini degli apparecchi costosi e non volevo nemmeno spendere un capitale.
Alla fine siamo entrati in un supermercato convinti di comprare un marca di alto livello e siamo usciti con tutt’altro. E’ stato l’addetto alle vendite a farci cambiare idea.

I parametri di scelta secondo me sono:
– il budget che avete a disposizione (nel fissarlo pensate a dove i bambini useranno il tablet: a casa? a scuola? sempre sotto la vostra supervisione?);
– la qualità grafica (sulle app sempliciotte non si nota, ma su quelle realistiche che usano fotografie si vede subito), chiedete di vedere anche solo le immagini di sfondo o una app installata e vi rendete conto immediatamente;
– la connessione (se è solo Wi-Fi e non lo avete in casa, dovete sapere dove andare per scaricare o navigare; noi non lo abbiamo in casa, ma è free in biblioteca; questo permetteva a mio avviso due vantaggi: 1) i bambini potevano giocare come volevano con le app gratuite senza rischiare di aprire siti di pubblicità o scaricare involontariamente la versione a pagamento, 2) siccome in biblioteca ci andiamo insieme, avrei potuto sorvegliare l’uso di internet – considerate che i miei bambini sono molto piccoli);
– la licenza GooglePlay per scaricare le app, stando a quanto diceva l’addetto del supermercato, non tutti i tablet la hanno.
Sulla base di questi parametri abbiamo scelto una marca non famosa per una spesa di 79 euro.

Se la vostra decisione è su tablet sì o tablet no ai bambini, vi posso dire che l’arrivo della Wii in casa nostra è stata un fiasco totale e sono contenta di averla comprata usata in un negozio che eventualmente la riprendere. Non posso dire che i bambini si rifiutino di usarla, ma è un tipo di gioco che li innervosisce. A giudizio di amici più esperti di noi, tutto sta nel tipo di giochi scelti: alcuni richiedono una abilità che si apprende solo stando molto tempo a giocare.

A scuola le insegnanti hanno suggerito dei siti con giochini didattici, quindi l’interesse verso le app già c’era. Il convegno a cui ho assistito mi ha convita che la tecnologia sia una scelta in più, da allora infatti ho iniziata a divere diversamente anche il materiale qui sul blog: attività, risorse e libri. Sono categorie separate e vi assicuro che dopo mesi di giochi con le app non si è creata nessuna concorrenza tra le scelte: i bambini mi chiedono i libri negli stessi momenti di prima, così come di creare giochi o “lavoretti”. Le app hanno preso uno spazio pausa-ripasso.

Come ho scritto qui sul blog per l’app delle tabelline, io preferisco un gioco alle tante schede noiose se si tratta di ripassare. Piano piano vi segnalerò tutte quelle che abbiamo trovato per disegnare, curiosare nel mondo scientifico, sperimentare. E’ una bella opportunità in più, da valutare e controllare come tutti (anche di libri ce ne sono di orrendi!).

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Shopping Tag: articoli per bambini, giochi 10-14 anni, regali, shopping

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Graziana (La stanzetta inglese) dice

    25 Giugno 2013 alle 11:09

    Mia figlia (4 anni) usa il tablet di mia madre (glielo ha regalato un mio cugino). Le ho mostrato alcune app e ho notato che certe fanno davvero diventare scemi e lei stessa si spazientisce. Poi abbiamo trovato quelle con gli sotrybooks gratis e spesso ci gioca…ma niente a che fare con i libri, che restano sempre dei “tablet” super speciali e velocissimi da sfogliare 🙂

    Rispondi
    • Daniela dice

      25 Giugno 2013 alle 11:16

      Hai provato le app Montessori? Mio figlio a 4 anni, adora i libri ma queste sono una attività diversa.

      Rispondi
      • Graziana (La stanzetta inglese) dice

        25 Giugno 2013 alle 11:17

        Vado a cercarle subito!

        Rispondi
        • Daniela dice

          25 Giugno 2013 alle 11:32

          tra qualche giorno te le propongo io

          Rispondi
  2. Milena dice

    25 Giugno 2013 alle 14:22

    Quale tablet hai trovato a quel prezzo? Sarei interessata anch’io

    Rispondi
    • Daniela dice

      25 Giugno 2013 alle 14:48

      Sono stata all’Auchan. Non è una marca famosa.

      Rispondi
  3. Caterina dice

    11 Luglio 2013 alle 19:43

    Grazie Daniela
    è un po’ che rimugino sull’argomento e questo post mi è davvero utile, così come tutti quelli sulle app .. del resto quel che si mette dentro è importante almeno quanto il contenitore, se non di più.
    Terrò conto dei tuoi parametri … e spero di incontrare un addetto alla vendita altrettanto efficiente 😉

    Rispondi
  4. @le dice

    16 Ottobre 2013 alle 13:46

    Mmm devo dire che questo post mi è stato utile a metà. Il mio dubbio è se prendere un normale tablet per adulti e personalizzarlo con una cover resistente e colorata per bambini, oppure prendere un vero e proprio tablet per bambini.
    Ossia prendere un tablet che possiamo usare tutti bimbo compreso (2 anni e mezzo) oppure prendere un tablet che possa usare solo lui?
    Non tutti i commessi sanno veramente quel che ti stanno dicendo!

    Rispondi
    • Daniela dice

      16 Ottobre 2013 alle 14:12

      @le, secondo te cosa non dicono?

      Rispondi
  5. Marco dice

    7 Novembre 2013 alle 12:16

    Va benissimo far utilizzare un tablet ai bimbi, ma non per solo divertimento. Ci sono degli ottimi tablet che insegnano qualcosa di utile. Vedo che molti genitori li usano per far passare il tempo ai figli.

    Rispondi
    • Daniela dice

      7 Novembre 2013 alle 12:27

      Non è il mio caso, come si può vedere dal sito propongo l’uso di app per la matematica, la scrittura, la logica ecc.

      Rispondi
  6. Mario@ Tablet dice

    25 Giugno 2014 alle 9:27

    I tablet sono uno strumento ingegnoso, ma non voglio che mio figlio ci giochi per più di un’ora al giorno.

    Rispondi

Trackback

  1. Come scegliere un tablet per bambini | Casa e Family planner ha detto:
    15 Settembre 2014 alle 10:19

    […] I bambini di oggi crescono nell’era del digitale. I vantaggi dell’utilizzo della tecnologia nell’età dello sviluppo sono ormai noti, ma come possiamo scegliere lo strumento adatto a loro? Quanto costa? Leggi l’articolo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969