
La capacità di alcuni illustratori di creare mondi spettacolari è un lusso per lettori, di quelli che ti fanno innamorare e un po’ rimpiangere il mondo dell’infanzia. E’ quello che ho pensato quando ho scoperto le illustrazioni di Monica Auriemma. Il consiglio di lettura di questo venerdì del libro un titolo che ho scelto per spiegare ai bambini che esistono altre culture: quale modo migliore delle fiabe? Il fascino dell’India, della tradizione buddista è reso magistralmente in “La gemma nel vestito” .
L’India è un paese che avrei voluto vedere. Era il viaggio che stavo organizzando quando ho scoperto di aspettare il mio primo bambino. C’è un alone di fascino che nella mia immaginazione circonda questo paese: i colori, i dettagli del Rajasthan, la dolcezza dei movimenti delle danzatrici. Monica Auriemma ha realizzato delle illustrazioni che riescono a reinventare un’India ideale, come tanti la sognano.
Vi consiglio veramente di andare a curiosare nel sito dell’autrice, che trovate qui. Come lavora? questa parte io la farei vedere a ogni bambino, perché apre la finestra di un mondo nuovo: la tecnica è spiegata nella sezione “portfolio”.
Il libro propone delle fiabe di tradizione buddista: storie per riflettere, per imparare a pensare, per guardare le cose da un altro punto di vista. Oltre l’ascolto di un bel racconto, provate a riprenderlo con un po’ di filosofia: i bambini sono grandi pensatori!
La gemma nel vestito. Piccole storie dalla tradizione buddista
di Monica Auriemma
Sinnos
mi piace un sacco. L’India è stato uno degli ultimi viaggi pre-eSSe 🙂 però ho un sogno: tornarci con lei. Varrà la pena di aspettare.
L’India è sicuramente un paese affascinante e misterioso e mi sembra che le illustrazioni di questo libro rendano perfettamente l’idea
splendido! senza parole! lo voglio! E sai una cosa? Talvolta non vedo l’ora di comprare un libro per la figlia… per leggerlo anch’io! Forse sto tornando bambina?
Monica, sapessi quante volte mi sono sentita di nuovo bambina! è bello questo: hai la possibilità di rivedere le cose da una prospettiva nuova.
ma sì, forse hai ragione… però in autunno ci facciamo un’uscita milanese con bimbi insieme?
Ho appena visto il post… grazie…sono commossa. =)
Grazie, Monica Auriemma, grazie per le illustrazioni e per essere passata di qui. Commossa sono io.