Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

27 Febbraio 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Chiacchieriamo: io attacco bottone e tu perdi il filo

cucito
FacebookWhatsAppPinterest

A volte funziona così: tu parti bella seria, finalmente hai trovato la voglia di fare l’orlo ai pantaloni in attesa da secoli (speriamo che ti vadano ancora bene) e i tuoi figli ti guardano come un’aliena, osservano, silenziosi e poi..zac! “All’attacco! facciamolo anche noi!”Pensando di fare del bene alle loro manine (tutto il super discorso sulla motricità fine) li lasci provare e insegni come si fa, ma non sai a cosa andrai incontro.

Tutto è iniziato un giorno in cui raccontavo che quando il nonno da bambino andava a scuola doveva imparare anche lui a cucire. Da piccola mi diceva che lo facevano tutti: maschi e femmine. Siccome tutto ciò che fa o ha fatto il nonno gode di una luce aurea agli occhi dei miei figli, alla prima occasione hanno voluto provare anche loro.

Uno si è inventato un braccialetto con della fettuccia dove voleva “ricamare” (lo metto tra virgolette per umile onestà) il nome di …indovinate un po’? un dinosauro!! Non ne vediamo abbastanza ultimamente.

Il piccolo invece ha scoperto la scatola dei bottoni, che sui miei figli ha sempre avuto un grande fascino. Ho preso un raccoglitore per minuterie e gli ho suggerito di giocare a dividerli (motricità fine, no?).  Com’è finita si può immaginare…

cucire_collageAdesso devo trovare qualche idea migliore per allenarli con il cucito (oltre a finire io il braccialetto dell’allosauro).

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, italiano, motricità fine, prescrittura

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Anonimo dice

    27 Febbraio 2013 alle 8:27

    anche i miei amano i bottoni … hanno cucito una serie infinita di faccine ricamate con i bottoni, qualcuna è finita a decorazione di una maglietta.
    Con un calzino e un po’ di bottoni abbiamo anche creato una giraffa che ha ravvivato una maglietta.
    Però nessuno ha intenzione di ri-attaccare i bottoni sui grembiuli di scuola, quelli spettano sempre a me!
    Per il cucito, con pezzi di magliettine ormai da sbatter via hanno creato marionette a dito e copri-uova che usiamo sempre a Pasqua.
    La vera pacchia è quando diventano in grado di infilare anche l’ago da soli! … motricità fine per loro e riposo per me …

    buona giornata
    Tiziana

    Rispondi
  2. contofinoa3 dice

    5 Marzo 2013 alle 13:17

    mi ricordo la scatola del Nesquik dove mia mamma teneva i bottoni, la maggior parte dei quali completamente diversi tra loro. Ci ho giocato per ore intere; la stessa cosa fanno i miei figli… e lo fanno anche con le rondelle, i bulloni, le viti 🙂 complimenti: il tuo blog è ricco e stimolante. Unico…

    Rispondi
    • Daniela dice

      6 Marzo 2013 alle 9:19

      Grazie!

      Rispondi
  3. libera mente dice

    10 Marzo 2013 alle 13:43

    appena trovo il “coraggio”… lo faccio anch’io!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969