Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

17 Dicembre 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Costruire una carta geografica

costruire una carta geografica
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Durante la seconda elementare, il grande ha studiato cosa sono le carte geografiche. Quest’estate come gioco ne abbiamo creata una un po’ speciale. “Creata” e non “disegnata”, la scelta non è casuale. Per lui è stato un piccolo progetto per utilizzare le nozioni acquisite, per il piccolo invece è stato un primo passo verso il concetto astratto di simbolo.

Lo scopo era creare la mappa della via in cui abitiamo. Ci sarebbero molti modi per svolgere questo progetto con i bambini:

  • scattare una serie di fotografie
  • registrare un filmato
  • utilizzare l’osservazione diretta.

Noi ci siamo accontentati del tratto che potevamo vedere dalla finestra e abbiamo scelto l’osservazione diretta.

Passo 1: Osservazione, com’è l’insieme? Quali sono i punti di riferimento che distinguono questo tratto dal resto della via? Come sono le distanze e le proporzioni degli immobili?

Passo 2: Riproduzione: i bambini dovevano disegnare il tratto di via che vedevano dalla finestra.

mappa geografica 2

Il disegno non era dall’alto e per spiegare la prospettiva che avevano scelto, abbiamo riprodotto l’ambiente con i giochi.

mappa geografica 1

Cambiare punto di vista nella rappresentazione non è un procedimento immediato per un bambino. L’utilizzo dei giochi e la creazione di questo falso plastico ci ha permesso di fare le prove muovendoci attorno all’installazione per vedere le differenze.

E’ il primo passo verso le mappe geografiche e lo sforzo di astrazione che richiedono a un bambino. Abbiamo fatto questo gioco durante le vacanze, per riprenderlo quest’anno. Il programma di terza prevede lo studio delle carte geografiche e la distinzione tra le diverse forme di rappresentazione.

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività di geografia, attività Montessori, giochi creativi, lavoretti per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969