Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

16 Novembre 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie

esperimenti con frutta verdura
FacebookWhatsAppPinterest

Il consiglio di lettura di questo venerdì è un libro di esperimenti per bambini : 21 esperimenti scientifici da fare in cucina con approfondimenti e curiosità. Esperimenti con frutta e verdura di Editoriale Scienza, a cura di Bianchi, Bugini, Monaco e Pompili.

“Mamma, facciamo qualcosa insieme?”
Ho viziato i miei figli con letture, esperimenti e attività, tanto che ormai per loro è naturale pensare che io abbia sempre un’idea sotto mano. Spesso è proprio così, ma non sempre! Loro ormai sono esigenti, soprattutto se si tratta di fare esperimenti: non si accontentano di prove banali. A tutti i bambini piacciono le scoperte, giocare a fare gli scienziati. E’ così che scoprono il mondo che li circonda e noi possiamo usare la loro innata curiosità per accendere qualche scintilla verso la chimica, la matematica, la fisica. Ultimamente mi hanno smontato un pezzo della vasca per capire come funziona: forse sarebbe stato meglio convogliare subito la loro sete di sapere verso un buon libro di esperimenti!

“Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie” contiene 21 esperimenti che potrebbero lasciare i bambini a bocca aperta. Cosa diranno quando vedranno accendere una lampadina con un limone? Si aspettano che ci sia la matematica in una mela? Mangeranno l’insalata per salvarla dalla forza di un robot?

L’idea di un laboratorio di scienze in casa mi è sempre piaciuta. E’ una materia che affascina, ma che purtroppo non riesce a trovare lo spazio sufficiente a scuola per diventare “scoperta”. Per ovvie ragioni di tempo e di risorse, i bambini studiano i concetti ma non li sperimentano con mano. E’ un peccato perché scienza e tecnologia sono protagoniste anche nei gesti più semplici della quotidianità di un bambino, perché non cercare di insegnargliele?

La cucina è il luogo ideale per gli esperimenti:
– i bambini sono attratti dagli strumenti che usiamo noi quotidianamente: bilance, pentole, mestoli, ecc. così partecipano attivamente perché è proprio l’attività che vorrebbero fare;
– possiamo usare sostanze non pericolose;
– risvegliamo l’interesse scientifico con il giusto spirito: partiamo dalle domande su ciò che circonda.
Del resto, fu proprio una mela in testa a un certo scienziato a cambiare il mondo scientifico!

Esperimenti con frutta e verdura di Editoriale Scienza, a cura di Bianchi, Bugini, Monaco e Pompili.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri di esperimenti scientifici, libri sulle scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. angelaercolano dice

    16 Novembre 2012 alle 8:32

    bellissimo libro mi hai convinta, lo compro! buon week end 🙂

    Rispondi
  2. Daniela dice

    16 Novembre 2012 alle 8:48

    Angela, vedrai che è davvero divertente!

    Rispondi
  3. paola dice

    16 Novembre 2012 alle 9:42

    Mi spiace per la tua vasca, però complimenti ai bambini per la loro curiosità!!
    Paola

    Rispondi
    • Daniela dice

      16 Novembre 2012 alle 9:49

      la vasca è stata rimessa a posto da mio marito!

      Rispondi
  4. The Family Company dice

    16 Novembre 2012 alle 9:43

    Fantastico! questo non deve mancare nella nostra libreria… e nella nostra cucina! 😉 Grazie cara.

    Rispondi
    • Daniela dice

      16 Novembre 2012 alle 9:51

      I libri di esperimenti non bastano mai!

      Rispondi
  5. profpalmy dice

    16 Novembre 2012 alle 9:46

    Sai quanto sia affascinata dal connubio tra cibo e apprendimento, ci ho dedicato parecchi post e pins su Pinterest! Penso che mangiare sia una metafora dell’apprendere, del resto!!!! Non basta guardare il cibo, analizzarlo o farci su un discorso, occorre assaggiare, masticare, digerire… fare propri i concetti!

    Rispondi
    • Daniela dice

      16 Novembre 2012 alle 9:51

      Da noi la cucina è sempre stata il centro della casa, dove si trascorre più tempo insieme e mi piace molto l’idea di proporre attività con il cibo anche per questo.

      Rispondi
  6. Kemate dice

    16 Novembre 2012 alle 13:42

    Wow, questo fa per me, frutta e verdura con esperimenti scientifici, fantastico, sono una gran appassionata dei libri dell’Editrice Scienza.

    Rispondi
  7. Anonimo dice

    17 Novembre 2012 alle 15:32

    L’ho visto in libreria e mi aveva incuriosito molto. Rimando solo perchè mia figlia è troppo piccola. Bellissimo suggerimento comunque!

    Rispondi

Trackback

  1. Homemademamma » Venerdi’ del libro: “Pensare come Leonardo” ha detto:
    18 Novembre 2012 alle 9:43

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi
  2. Libri di esperimenti per bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    23 Maggio 2014 alle 9:50

    […] Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie (A tutta scienza) di Mariani, F. (2012) Tapa blanda di cui avevo parlato qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969