VIAGGI- Di Matefitness, la palestra di giochi matematici, ne avevamo sentito parlare nella trasmissione Superquark e siamo andati a Genova per provare i loro esercizi. Ho raccolto molte idee per il mio laboratorio di matematica casalingo.
Matefitness è un progetto privato, ideato e realizzato da un docente universitario che notando la comune paura verso la matematica ha iniziato a proporre un modo diverso di avvicinare soprattutto i bambini a questa materia: il gioco. Circa 6 anni fa è nato il progetto Matefitness, la palestra per la mente. E’ un po’ ludoteca e un po’ laboratorio.
Si trova all’interno di Palazzo Ducale, sede di mostre ed eventi culturali, non lontano dall’Acquario. Ad accoglierci c’è una ragazza che conquista subito i bambini con un gioco sulle simmetrie. Lei è bravissima e le attività che propone sono studiate per presentare il meglio della matematica: sperimentazione, scoperta e stupore. Facciamo un esempio. Per il più piccolo ci propone un puzzle. Abbiamo in mano delle tessere di grandezze diverse, ognuna con un arco al suo interno. Ci dice che deve risultare una conchiglia, come quelle di lumaca. Proviamo, sperimentiamo, finchè scopriamo come fare. E’ finito qui? No, arriva la nostra animatrice che diventa insegnante e ci stupisce spiegando che quella è la rappresentazione della teoria di Fibonacci. La meraviglia finale è tutta negli occhi del mio grande che forte delle sue conoscenze di tabelline scopre un mondo nuovo.
Il locale è piano di materiale apparentemente comune e “innoquo” che sotto le istruzioni dell’animatrice diventa occasione per stupirci. Questo loro modo di utilizzare la matematica mi piace molto. “Cosa imparerai quest’anno in matematica?” chiede al grande. Le frazioni. Siamo curiosi di assistere a come glielo spiegherà lei. Compare un altro vassoio di legno con dei puzzle di cerchi. Molto del materiale presente lo fanno realizzare appositamente da una falegnameria locale. Provano e sperimentano, ma il piccolo con il suo intuito pratico è più veloce di tutti. Forse non bisogna cercare risposte che non si sanno: la matematica ce l’abbiamo dentro.
Arrivano altri bambini. Il locale non è molto grande e iniziamo a giocare insieme. La nostra animatrice matematica conquista l’attenzione di tutti con i numeri pizza. Scopriamo che è bello ragionare insieme, anche con persone che non si conoscono. Vorremmo una scuola così, ma la creeremo nella nostra soffitta.
Un consiglio pratico: portate i bambini all’Acquario prima di andare a Matefitness, perché le attività sulle simmetrie riprendono nomi e forme dei pesci. Le attività proposte sono molte e differenziate per età, ma se non abitate in zona e ci andate appositamente, consiglierei di portare i bambini non più piccoli di 7/8 anni.
Registrandosi al sito internet di Matefitness (www.matefitness.it) è possibile ricevere gli aggiornamenti sulle loro attività, oltre alle password per leggere la descrizione dei giochi nel loro archivio. Attenzione: non ci sono le soluzioni!
Interessantissimo!
Così riuscirei a farmi piacere la matematica!
Anche noi vorremmo una scuola così…..
bene, allora siamo in due.
Ohhh… meraviglia!! Ci andiamo di sicuro!!!!
poi mi raccontate quali giochi avete fatto!
Grazie Daniela,
domenica andiamo anche noi; i due mostri (7 e 10) sono appassionati di matematica …
Giorgia dei Mostri
Buon divertimento!
Ma che bella scoperta, Daniela!! Aspetto che crescano un po’ le mie pesti e poi la sperimentiamo anche noi questa fantastica palestra!
Bravi!