Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

9 Ottobre 2012 by Scuola in Soffitta

Archeopark, un salto nella preistoria

FacebookWhatsApp99Pinterest
99
SHARES

Facciamo un salto indietro nel tempo fino alla preistoria, scoprendo quello che i libri di storia a volte non dicono. Siamo andati all’Archeopark di Darfo- Boario.

Entriamo nel grande ingresso dell’Archeopark e tutto sembra ancora normale, ma dopo un secondo piccolo cancello arriva la prima sorpresa.

Bellissimo questo piccolo lago tra le montagne, ma quelle cosa sono? zattere? canoe?

Cosa è successo alle case?

Sono palafitte in paglia. Ok! Cerchiamo subito una guida!

Il ragazzo che ci spiega cosa rappresenta questo villaggio è sicuramente molto preparato e fa vera divulgazione culturale: sfata false credenze, corregge nozioni errati, promuove il turismo didattico.

  

Archeopark è tutto finto: non c’è nemmeno un reperto autentico, se non le nozioni e la passione che ci trasmette. E’ stato costruito volutamente vicino al Parco delle Incisioni Rupestri per valorizzarle. Primo sito italiano inserito nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità, il Parco delle Incisioni Rupestri è importantissimo per quantità e conservazione dei reperti, visitabile (all’estero molte grotte con incisioni e dipinti non sono più aperte al pubblico) eppure il meno frequentato dagli Italiani e dai lombardi stessi. Forse è difficile appassionarsi alla preistoria: ha quasi più teorie che reperti, erano tempi pieni di rischi, gli uomini morivano giovani e sembra che facessero poche cose perché nulla era ancora stato inventato.

  

L’Archeopark aiuta a creare un’immagine migliore di questo lunghissimo periodo storico. Come sempre i bambini che partecipano alle attività dei laboratori didattici capiscono e si appassionano.

  

Le spiegazioni della guida hanno affascinato noi grandi e nella mente dei bambini si sono fissate con tutte le attività che gli hanno proposto.

  

E’ sempre un po’ triste scoprire che i libri di storia non sono aggiornati, quindi ben vengano queste occasioni per rimettere a posto le nozioni. Lo sapete da dove viene il rosso che usavano per dipingere? e il verde?

Non posso metterci la mano sul fuoco dicendo che i bambini ricorderanno più le attività dei giochi sulle zattere, in canoa, nel labirinto

o sulle funi

però vi garantisco che il lavoretto in creta è stato fatto e portato a casa con molto orgoglio.

 

GUARDA ANCHE: Parco della Preistoria

 

FacebookWhatsApp99Pinterest
99
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: gite in Lombardia, mete per bambini, storia

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Mammagiramondo dice

    9 Ottobre 2012 alle 8:18

    Un altro prezioso suggerimento!! Conoscevo l’ArcheoPark ma non avevo ancora avuto occasione di andarci! Continuo a segnare… 🙂

    Rispondi
    • Caffenero dice

      9 Ottobre 2012 alle 10:06

      Brava! Segna, vedrai che ti piace.

      Rispondi
  2. Anna DIsorganizzata dice

    9 Ottobre 2012 alle 10:43

    WOW!! ….segno anche io!

    Rispondi
  3. Mariagrazia dice

    9 Ottobre 2012 alle 18:02

    Il modo migliore di imparare, quanto si apprende esplorando, viaggiando! Una visitina la metteremo in conto pure noi.

    Rispondi
    • Caffenero dice

      10 Ottobre 2012 alle 6:40

      Bravissima!

      Rispondi
  4. Nene dice

    28 Marzo 2013 alle 10:35

    Ci sono andata la scorsa settimana con la mia classe terza ed ê stata una bella esperienza oltre a un bel “giro” nel tempo!

    Rispondi

Trackback

  1. Come estrarre i colori dai vegetali | La scuola in soffitta ha detto:
    5 Marzo 2014 alle 11:35

    […] all’arte preistorica di cui avevamo visto qualche esempio nelle nostre visite all’Archeopark  e al museo di Ledro. In un mercatino (ahimè, sono la mia passione!) ho trovato un vecchio libro […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969