
VIAGGI – Dall’ultimo viaggio in questa parte della Liguria, nella provincia di Imperia, avevamo conservato l’appunto di tornare e visitare il Villaggio degli Artisti a Bussana Vecchia, nell’entroterra di San Remo. Questa estate volevamo fare vedere ai bambini che non esiste solo l’arte dei disegni e la meta si sposava “a pennello”.
Bussana Vecchia è rimasto abbandonato per molti anni dopo un terremoto. Negli anni ’50 un artista se ne innamora, Clizia, e decide di recuperare il paese per farne il suo laboratorio d’arte, dove abitare e invitare altri artisti. Molte persone lo seguono e considerando le condizioni in cui si trovava Bussana Vecchia, solo l’amore per l’arte e il confronto poteva portarli a tanto sacrificio. Oggi per le vie del borgo si trovano ancora molte rovine, che forse nessuno vorrebbe ristrutturare perchè sono una scenografia di non poco fascino.
Abbiamo percorso il piccolo paese sbirciando in ogni finestra accesa perchè qui lavorano ancora molti artisti che espongono e vendono le loro opere. Affascinante la storia, affascinante l’atmosfera quando si arriva alla terrazza sulla valle, si sente musica jazz francese, si incontra una Diane parcheggiata e si sente una discussione su quanto dovrebbe costare un quadro.
Visitai Bussana Vecchia da bambina con i miei genitori e il ricordo è ancora impresso nella mia mente. E’ da far visitare ai bambini senza alcun dubbio. E da quelle parti c’è il romanticissimo ponte del paese di Dolceacqua.
ottimo consiglio!!
Ciao Daniela e buona ripresa scolastica!
meravigliosa proposta! Federico forse è ancora un po’ piccolino ma la terremo presente per il futuro