Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

28 Agosto 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Arte Sella: un viaggio nella land art

Arte Sella
FacebookWhatsApp79Pinterest
79
SHARES

land artVIAGGI -Finalmente siamo riusciti ad andare a vedere Arte Sella a Borgo Valsugana (Trentino). E’ un allestimento a cielo aperto di opere d’arte fatte con la natura e lei lasciate, finchè non vorrà riprendersele. Un viaggio alla scoperta della land art, che ha meravigliato sia noi che i bambini insegnandoci un nuovo rapporto con l’arte e con la natura.

Arte Sella è su una delle splendide montagne sopra Borgo Valsugana, Trento. Si lascia l’auto all’ultimo posteggio (cercate di arrivare presto!) e si cammina per una ventina di minuti verso l’ingresso del parco. Alcune opere sono disposte su un percorso nel bosco, percorribile in circa due ore, a ingesso libero. Noi abbiamo visitato solo la parte a pagamento che raggruppa molte opere in una sezione di bosco molto curata e recintata.

Le opere sono molte, ne vengono aggiunte ogni anno e alcune stiamo ancora aspettando che si chiudano e creino gli ambienti sognati dall’artista che tanto ci affascinano, come la cattedrale vegetale divenuta emblema di Arte Sella che si chiuderà con la crescita degli alberi piantumati per creare le colonne delle navate.

Trentino viaggi

All’ingresso è possibile acquistare una guida con le spiegazioni delle opere. Le fotografie che vi propongo sono di quelle che noi (piccoli compresi!) abbiamo scelto come le più belle.

le ballerine

la conchiglia

Questo sentiero è stato realizzato con vecchie riviste e giornali pressati.

Una porticina in legno vi permetterà di entrare in questa stanza di pietre, fatelo e chiudetevi dentro, attendente qualche secondo e vedrete sulla parete interna il cielo capovolto come all’interno di una camera fotografica.

tana libera tutti

Questa opera è stata battezzata “Tana libera tutti” come del gioco di nascondino. Le sagome ricordano i bambini appoggiati agli alberi per contare.

I bambini sono stati esploratori protagonisti con le loro mappe e il loro giudizio molto semplice (non hanno bocciato nemmeno un’opera!). Il più grande cantava vittoria: ha scoperto che non esistono solo i disegni per fare arte!

FacebookWhatsApp79Pinterest
79
SHARES

Correlati

Archiviato in: Viaggi Tag: mete per bambini, Trentino Alto Adige

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Mammagiramondo dice

    28 Agosto 2012 alle 5:55

    Oh Wow ma è una meraviglia! Arte e natura… dobbiamo proprio andarci! Grazie per questa bellissima segnalazione!!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      28 Agosto 2012 alle 6:12

      Ciao, Daniela. Dovete assolutamente andarci: deve essere molto suggestivo anche nelle altre stagioni. Ciao

      Rispondi
  2. Tonina Perrone dice

    28 Agosto 2012 alle 6:22

    è splendido !!!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      28 Agosto 2012 alle 6:43

      sì, Tonina è veramente splendido!

      Rispondi
  3. http://direfarefantasticare.blogspot.it/ dice

    28 Agosto 2012 alle 6:35

    noi ci torneremo in autunno … un posto magico dove i bimbi esplorano l’arte in libertà!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      28 Agosto 2012 alle 6:44

      quei boschi attorno credo in autunno diano un gran spettacolo!

      Rispondi
  4. Sara Pavanello dice

    28 Agosto 2012 alle 6:36

    qui Elisa ha registrato e cantato molte sue canzoni! fantastico!!!!!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      28 Agosto 2012 alle 6:44

      questa non la sapevo!

      Rispondi
  5. Deborah dice

    17 Ottobre 2013 alle 11:20

    Noi ci siamo andati lo scorso inverno e pieno di neve era tutto molto suggestivo.
    Contiamo di tornarci in altre stagioni per vedere tutto sotto un’altra prospettiva.
    Bellissimo! Consiglio la visita a tutti.

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Ottobre 2013 alle 11:26

      Mi piacerebbe molto andarci d’inverno! Grazie

      Rispondi

Trackback

  1. 20 idee per imparare viaggiando | The Family Company ha detto:
    18 Ottobre 2012 alle 13:36

    […] In Trentino, con Daniela del blog Scuola in Soffitta. […]

    Rispondi
  2. Foliage, l’estate indiana: viaggi, libri e idee | La scuola in soffitta ha detto:
    16 Ottobre 2013 alle 8:43

    […] Ci è piaciuto moltissimo ed è una gita che consiglio sempre e non vedo l’ora di ripetere. Il nostro racconto è qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969