Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

18 Aprile 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Costruire una meridiana

FacebookWhatsApp11Pinterest
11
SHARES

Nel programma di storia stiamo imparando come si misura il tempo. Siamo andati a caccia di meridiane (su qualche vecchia casa o nei parchi se ne trovano ancora) e abbiamo cercato come costruirne una, ecco una lista dei progetti migliori che ho trovato:

  • un sito per costruirne una molto precisa in base alla posizione della nostra cosa rispetto al sole: Sundial
  • un tutorial passo per passo
  • specifiche tecniche per una meridiana perfetta

L’immagine viene dal sito Artesolare

FacebookWhatsApp11Pinterest
11
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: attività nella natura, giochi 6-10 anni, giochi educativi, storia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Catia dice

    18 Aprile 2012 alle 9:23

    Non so se vi può essere utile, magari solo per cuirosità.
    Provate a vedere la pagina del sito di mio suocero dedicato ai motti latini scritti sulle meridiane.
    http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/meridiane/ruit_hora.htm

    Rispondi
    • Caffenero dice

      18 Aprile 2012 alle 9:57

      Ciao, Catia. Grazie. Mando subito la richiesta. Ciao

      Rispondi
  2. Fabio Savian dice

    19 Aprile 2012 alle 10:19

    sono il webmaster di Sundial Atlas, il registro internazionale degli orologi solari. Qui potete trovare più di 9000 meridiane con oltre 18000 foto, la loro posizione ecc. Ci sono anche le meridiane di carta che si possono costruire in base alle proprie coordinate.
    Il sito è simile a Wikipedia, chiunque può consultarlo e chiunque può contribuire aggiungendo foto e informazioni sulle meridiane che incontra.
    Buon divertimento, Fabio (www.sundialatlas.eu)

    Rispondi
    • Caffenero dice

      19 Aprile 2012 alle 11:05

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969