Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

3 Febbraio 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Leggere poesie con i bambini

FacebookWhatsAppPinterest

Tra i propositi di questo nuovo anno di homeschooling c’era quello di essere più protagonista delle attività proposte ai bambini. Non saprei come proporre la poesia se non per leggerla ad alta voce e immaginarla. In ogni altro modo sembrerebbe un’attività scolastica, almeno per l’età che hanno i miei bambini.

Ho letto che a marzo uscirà una nuova collana di poesie per bambini scritte da autori famosi e non vedo l’ora di vedere il risultato. Intanto ho scoperto questo libro:

(http://www.ibs.it/code/9788807822056/stevenson-robert-l-/mio-letto-e.html)

Non sapevo che Stevenson avesse scritto delle poesie per bambini. Ne ho scelte tre, le ho lette ai bambini e loro hanno scelto quella che preferivano (ha rcevuto voto 11 in una scala da 1 a 10! forse perchè anche loro erano a letto con l’influenza)

Il mio letto è come un veliero:
Cummy alla sera mi aiuta a imbarcare,
mi veste con panni da nocchiero
e poi nel buio mi vede salpare.

Di notte navigo e intanto saluto
tutti gli amici che attendono al molo,
poi chiudo gli occhi e tutto è perduto,
non vedo e sento più, navigo solo.

E a volte mi porto a letto qualcosa,
come ogni buon marinaio deve fare,
a volte una fetta di torta cremosa,
a volte balocchi per giocare.

Navigo tutta la notte come in volo,
ma quando infine il giorno è ritornato
salvo nella mia stanza, accanto al molo
il mio veliero è di nuovo attraccato

Il cartello è opera mia perchè a me piacciono le poesie (!), mi piace leggerle ogni tanto anche in cucina (!!) e lasciarle a disposizione degli altri perchè possano rallegrarsi anche loro per quel minuto in cui la leggono (quel minuto c’è già stato almeno 10 volte nei due giorni in cui è appeso – tanto per la cronaca).

Con questo post partecipo all’appuntamento del venerdì di Homemademamma (www.homemademamma.com).

Aggiorno la mia classifica dei libri di matematica (vedi qui): “Elefante + elefante -” non ci è piaciuto per niente.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. 'povna dice

    3 Febbraio 2012 alle 7:45

    Stevenson è un grande giardiniere dell’immaginazione, e sicuramente riesce anche in questa poesia a risvegliare un’identificazione potente. Molto bella!

    Rispondi
  2. Sybille dice

    3 Febbraio 2012 alle 7:46

    Ciao, che bella questa poesia!
    Ti lascio un link per invitarti a dare un’occhiata a quello che abbiamo fatto noi negli ultimi anni riguardo le poesie: http://buntblume.wordpress.com/specials/ alla voce “poetry”, forse c’é qualcosa di adatto anche per voi. Buon weekend!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      3 Febbraio 2012 alle 8:27

      Grazie Sybille, guardo subito. Ciao

      Rispondi
  3. Mammozza dice

    3 Febbraio 2012 alle 8:12

    La poesia non mi ammalia particolarmente, forse per pigrizia mia, però leggere queste frasi è stato davvero piacevole ed effettivamente, come dice ‘povna, mi sono un po’ immedesimata nel marinaio protagonista.

    Rispondi
  4. giorgia70g dice

    3 Febbraio 2012 alle 8:17

    Anche io ho letto del libro che uscirà a marzo… non vedo l’ora. non devo dimenticarlo!

    Rispondi
  5. Tamara dice

    3 Febbraio 2012 alle 9:06

    Anche io amo molto la poesia. Ho questo libro e l’ho trovato davvero bello. La mia edizione è anche illustrata con belle immagini in bianco e nero. Carinissima l’idea del cartellone. Forse dovrei incominciare anch’io a spargerle in giro per casa… 🙂

    Rispondi
  6. acasaconlamamma dice

    3 Febbraio 2012 alle 9:31

    Mi unisco nella tua battaglia personale a favore della poesia. Questa che hai riportato è bellissima, c’è tutto quello che può piacere ad un bambino, l’avventura, il risveglio della capacità di immaginare, lo stupore.
    Grazie

    Rispondi
  7. mammainverde dice

    3 Febbraio 2012 alle 9:39

    Bellooooooo!!! segnato! Grazie…

    Rispondi
  8. Palmy dice

    3 Febbraio 2012 alle 11:20

    In lcasse stiamo lavorando proprio sulla poesia, per ora stiamo leggendo e componendo haiku…

    Rispondi
  9. Kemate dice

    3 Febbraio 2012 alle 13:28

    Non sono amante delle poesie, riesco solo ad apprezzare le rime e filastrocche di Rodari, ma devo dire che questa di Stevenson ha un suo fascino.

    Rispondi
  10. stefania dice

    3 Febbraio 2012 alle 15:36

    Io invece devo dire che con le poesie non vado forte… Forse perchè non sopportavo l’idea di dover imparare a memoria tutte quelle che voleva la mia insegnanta anche se a me non piacevano affatto….

    Rispondi
  11. Monica:) dice

    4 Febbraio 2012 alle 7:10

    Invece io non sono un’amante delle poesie, ho letto le classiche ovviamente, ma non ne vado alla ricerca, quindi questa tua proposta mi servirà molto per le mie bimbe… intanto comincio col leggere loro questa.
    Grazie del suggerimento!

    Rispondi
  12. Paola HMM dice

    5 Febbraio 2012 alle 20:06

    Che bellissima poesia.
    Per ora non ho ancora proposto poesie a Piccolo Furfante piu’ per pigrizia che per altro…
    Mi sa che seguiro’ il tuo esempio.

    Un bacione
    Paola

    Rispondi
  13. cioccomamma dice

    5 Febbraio 2012 alle 20:54

    bello grazie per il suggerimento

    Rispondi

Trackback

  1. Homemademamma » Venerdi’ del libro: “Il tao di Silicon Valley” ha detto:
    5 Febbraio 2012 alle 8:38

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi
  2. LIBRI: Ricette senza… per i bambini allergici, ma non per tutti… | mimangiolallergia ha detto:
    5 Febbraio 2012 alle 10:09

    […] Lascuolainsoffitta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969