
Un altro gioco per stare in mezzo ai numeri divertendosi. Ogni giocatore ha i tre piattini che gli stanno davanti e una scodellina sulla ninfea, quella alla propria destra. Si gioca in due, almeno in questa versione. Si distribuiscono 10, 15 o 20 biglie a testa, le nostre sono di vetro blu perché devono far finta di essere delle gocce d’acqua.
Prima di iniziare ogni giocatore distribuisce le biglie sui propri piattini e su quelli dell’avversario in misura fissa, che può essere metà e metà, oppure fino a 10 sui propri e gli altri su quelli dell’avversario (tranne nelle ninfee).
Il primo giocatore sceglie il piattino da cui partire liberamente tra i propri tre, raccoglie tutte le gocce e le ridistribuisce sugli altri piattini, ninfee comprese, in senso antiorario. Noi abbiamo lasciato solo una goccia in ogni stazione, perchè il nostro scopo era dire i numeri in inglese. Se si sfruttasse il gioco per ripassare le tabelline, se ne potrebbero lasciare due o tre o quattro ogni volta (usando molte gocce), o anche solo una ma recitando a ogni stazione la tabellina dello stesso numero di gocce trovate (se nel piattino c’erano 5 gocce, dirò la tabellina del 5 ogni volta che lascio una goccia: 5×1 alla prima stazione, 5×2 alla seconda ecc).
Vince chi svuota per primo tutti i piattini. Le ninfee sono il forziere del tesoro, appena un giocatore svuota i propri piattini rimanendo senza gocce la partita si ferma e si contano le gocce raccolte nelle ninfee.
Ogni giocatore è il ranocchio, non c’è una pedina con questa figura però ci sono dei disegni, che vedete all’esterno dei piattini: il giocatore che ha perso l’ultima partita prende il ranocchio addormentato, quello che ha vinto prende il principe ranocchio. Gli altri ranocchi in giro fanno solo scena.
Abbiamo usato come piattini dei sottobicchieri e come ninfee i cappucci dei biberon che non usano più. Le gocce si trovano in sacchettini da un euro nei negozi di casalinghi o di fiori.
Se vi viene in mente qualche variante, me la scrivete?
Cavolo, sei ispiratissima! Spero di sfruttare questo gioco il prossimo anno!
Brava!!
Ciao, il gioco mi intriga, ma non capisco le regole del gioco! quali sono le regole di movimento delle biglie e come si svuotano i piattini nella ninfea?
Ciao. Quando è il tuo turno, scegli uno dei tuoi piattini (fra i tre che hai davanti), ne raccogli tutte le biglie e le ridistribuisci in senso anti-orario una in ogni piattino dal primo alla tua destra fino a quelli dell’avversario passando e lasciando anche nella ninfea. la ninfea si svuota solo alla fine per contare quante biglie hai (è il tesoretto).
E’ un gioco inventato, puoi mettere le regole che vuoi.
Ciao
Grazie, ora ho capito. Molto carino. Anche nelle sue possibili varianti.