Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

25 Novembre 2010 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Editoria creativa casalinga

FacebookWhatsAppPinterest

Per chi ama preparare libretti con i bambini, per chi non ci aveva ancora pensato, per chi cerca un regalo speciale.

Molti anni fa ho letto un librettino di Troglodita Tribe sul tema della scrittura creativa. Li ho trovati geniali, come geniale è il loro lavoro editoriale.
Guardate il loro sito: http://trogloditatribe.wordpress.com/

Realizzano libelli con il materiale più impensato, copio l’elenco:
Abbecedari
Adesivi
Atlanti scolastici
Banconote del Monopoli
Banconote di tutto il mondo
Biglietti augurali
Biglietti del tram
Biglietti d’ingresso a musei, cinema…
Biglietti ferroviari
Buste affrancate
Calendari
Campionari di stoffe
Carta assorbente
Carta che confeziona le caramelle
Carta da forno
Carta fatta a mano con scarti vegetali (riciclo del riciclo!)
Carta igienica
Carta velina
Carta velina coloratissima che avvolge arance, limoni, pere, meloni…
Carta vetrata
Carta viola dove si adagiano le verdure nel reparto ortofrutta
Cartamodelli
Carte su cui poggiano le torte
Cartellette ospedaliere
Cartellette uffucio
Cartine (argento e oro) che avvolgono i cioccolatini
Cartine dei pasticcini
Cartine geografiche di tutto il mondo
Cartoline di eventi popolari, concerti e sagre
Cartoline illustrate scritte e non scritte
Cartoline invito per mostre d’arte
Cartoline pubblicitarie
Cartoncini neri (ex cartellette che contenevano fascicoli per un progetto autostradale)
Cartoncini usati per separare le bottiglie di vino negli scatoloni
Cataloghi d’arte
Cataloghi di arredamento
Cataloghi di vendita di fiori e piante per corrispondenza
Cataloghi offerte di supermercati e ipermercati
Cerotti
Circuiti cartucce stampanti
Confezioni di pasta in cartone (regalate dal produttore perchè macchiate)
Contorno bianco dei francobolli nuovi
Copertine di quaderni terminati
Copertine di vecchi dischi in vinile
Coriandoli
Depliant
Diapositive
Dischi colorati e sottili (utilizzati negli anni ’60)
Disegni di bambini
Dizionari molto vecchi
Enciclopedie abbandonate e semidistrutte
Etichette di capi d’abbigliamento
Fascette di cartoncino per confezionare piccoli capi d’abbigliamento
Fascicoli della scuola del figurino
Foglie secche
Fotografie
Francobolli
Fumetti
Incarti da regalo
Involucri in cartone per pizze
La mitica signora del brodo star
Lettere scritte a mano (anche frammenti)
Libri d’arte irrecuperabili
Libri di scuola elementare
Libri di testo in genere
Libri illustrati e pasticciati per bambini
Locandine teatrali (anche frammenti)
Manifesti pubblicitari (anche frammenti)
Manuali tecnici di automobili
Metri di carta
Monete da dieci e cinque lire
Mozziconi di matita
Negativi di fotografie
Nidi abbandonati
Numeri distribuiti per fare la fila
Numerosi fotogrammi di un film trovato in discarica
Pagine di vecchi quaderni
Pagine gialle
Planimetrie autostradali
Progetti in scala di studi tecnici
Prove di colore
Punti premio
Quotidiani
Radiografie
Reti bianche che confezionano le cipolle
Reti gialle che confezionano le patate
Reti rosse che confezionano le arance
Ricettari di cucina
Riviste di ogni genere
Rotoli di tappezzeria
Rotolone di carta (fondo) per confezionare il cemento
Rotolone di carta per confezioni alimentari
Rotolone di carta utilizzato per pulirsi le scarpe
Sacchetti di carta del pane
Sacchetti per raccogliere la cacca dei cani
Scarti d’artista
Scarti tipografici di ogni genere (carta e cartoncini colorati)
Scatole, scatolette e scatoloni
Scatolette e pacchetti di fiammiferi
Schede per tachigrafi
Schede telefoniche
Scontrini della spesa
Semi (soprattutto lenticchia, zucca e zucchina)
Settimane Enigmistiche
Spartiti musicali
Stradari
Sughero in quadratini che si attacca sui vetri delle finestre nuove
Tovaglie e tovaglioli di carta inutilizzati nelle feste popolari

L’idea che mi piace di più:
ALBERARIO IMMAGINARIO

Pregiato documento di botanica fantastica impreziosito da illustrazioni le cui ricche fronde cartacee coloratissime stemperano intemperanti visioni di nuovi mondi.
É la vibrante e selvatica ricchezza della fantasia, da sempre in grado di sconfiggere il grigiore di qualunque città.
É un invito gentile ad aprire le porte del proprio immaginario, a percepire gli ampi spazi incontaminati dell’invenzione, a credere nelle infinite opportunità offerte dalla creatività.
É un omaggio agli alberi, straordinari esseri ad alta tecnologia legnosa.
Veri e propri individui rispettabili ed evoluti che regalano ossigeno e frutti senza chiedere nulla in cambio.
É un invito ad andare al parco e abbracciare un albero, subito!
L’ALBERO DELLE EVASIONI
L’ALBERO CONTORSIONISTA
L’ALBERO ROBOT
L’ALBERO RIDENTE
L’ALBERO DEI BOTTONI
L’ALBERO DI NON NATALE
L’ALBERO ALLA ROVESCIA
L’ALBERO DELLE PAROLE
L’ALBERO SIRENA
L’ALBERO BACIO
L’ALBERO CHE SCOTTA
L’ALBERO DELLA VANITÀ
L’ALBERO A GETTONE

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: giochi creativi, lavoretti per bambini, scrittura creativa, tecniche e materiali creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. vogliounamelablu dice

    25 Novembre 2010 alle 9:40

    stavo proprio trascrivendo un libro che avevo scritto da piccola insieme alla mia baby sitter preferita per farne un regalo speciale!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      25 Novembre 2010 alle 9:44

      Non puoi dire una cosa del genere e sperare di farla franca: DETTAGLI! DETTAGLI! DETTAGLI!
      Intanto vorrei sapere se è una storia che hai inventato tu e poi prometti che carichi le fotografie da qualche parte.

      Rispondi
  2. vogliounamelablu dice

    25 Novembre 2010 alle 21:10

    ma cara. tu vuoi sapere troppo! 😉
    no, invece. La tua curiosità e il tuo porre sempre domande è la caratteristica che più mi ha colpita di te da subito. facciamo così: tu la smetti di lanciare proposte interessanti tipo prova l’homeschooling e io trovo il tempo di proseguire col mio progetto, come al solito un po’ troppo ambizioso ! 😉
    Ma avrei io una richiesta per te: perchè non fai un bel post riassuntivo su tutti i suggerimenti che hai ricevuto sul cinema, così il progetto prende una forma più organica? Lo so che è uno sbattimento, però risulterebbe più fruibile. Ma forse ci hai già pensato… 🙂

    Rispondi
    • Caffenero dice

      26 Novembre 2010 alle 8:17

      Ma secondo te (da dire alla milanese, ovviamente), io non speravo invece di passarla liscia? No, scherzo. Devi avere qualche giorno di pazienza: prima devo mettere al lavoro Richter e Mercalli con carta e forbici e poi vedrai cosa arriva invece del post riassuntivo.
      Sulle domande invece: NON MI LASCIARE!!! devi partecipare a un altro sondaggio.

      Rispondi

Trackback

  1. Un libro infinito « La scuola in soffitta ha detto:
    2 Dicembre 2010 alle 9:03

    […] più letti Un calendario dell'Avvento con suspance?Sbotto: che idea hanno gli altri della scuola?Editoria creativa casalingaChi sonoCercasi InsegnantiInsegnare a seguire un testo con attenzioneRegali intelligenti? Arriva il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969