Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Novembre 2010 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Insegnare a seguire un testo con attenzione

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Abbiamo scoperto un altro gioco per sviluppare l’attenzione, questa volta coinvolgendo anche il piccolino.

Con il gioco del “Vai a prendere” avevo cercato di stimolare nei bambini l’attenzione alle istruzioni verbali, questa volta ho cercato un gioco che li aiutasse a seguire un testo durante la lettura.

Per il grande ho scelto la storia dei tre porcellini e l’ho mandato a cercare tra i suoi giochi una casa (è arrivata una costruzione di legno), un porcellino (c’era) e un lupo (abbiamo preso una tigre perchè non lo avevamo). Gli ho spiegato che io avrei letto il racconto e lui avrebbe dovuto alzare la casa ogni volta se sentiva le parole “casa” o “case”, il porcellino quando sentiva “porcellino” o “porcellini”, la tigre quando sentiva “lupo”.
Il testo prevedeva dei sinonimi (capanna, ad esempio) o diminutivi (Casetta) che cercavo di sostituire con la parola più semplice, quindi “casa”.
Mi piace questo gioco perchè quando lui sbagliava gli veniva da ridere e non era assolutamente mortificante.

Per il più piccolo abbiamo ridotto la difficoltà cercando un libro con fotografie di animali e abbiamo preso tra i nostri animali di plastica corrispondenti. Lui non ha ancora due anni e il gioco si è svolto abbinando il gioco alla fotografia, imitando il verso e cercando di pronunciare bene il nome.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: back to school, classe prima, giocare a casa, metodo di studio, prepararsi alla primaria, prescrittura, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Sybille dice

    23 Novembre 2010 alle 8:18

    Questo mi pare un interessante metodo anche per leggere un racconto in un’altra lingua, ad esempio una storia che parla di diversi animali (o quando si canta una canzone): il bambino prende in mano sempre la figura dell’animale che sta parlando o agendo nel racconto.
    Grazie per questa idea!

    Rispondi
  2. mamma e mimma dice

    23 Novembre 2010 alle 10:09

    Interessante metodo,ottimo da poter usare con la mia bimba che va sempre di corsa,anche quando deve ascoltare con attenzione…anche il suggerimento di Sybille mi piace perchè a Mimma faccio ascoltare canzoni e racconti in inglese.

    Rispondi
  3. Anna dice

    23 Novembre 2010 alle 13:25

    Lo faccio anch’io con mio figlio e concordo con quando dici che è davvero divertente!

    Rispondi
  4. Palmy dice

    23 Novembre 2010 alle 18:48

    Molto carino questo gioco!

    Rispondi
  5. logoer dice

    28 Novembre 2010 alle 9:31

    Questo è un gioco fantastico perchè stimola alcune funzioni esecutive importantissime che sono alla base di tutto, è davvero una grandissima idea..! stimola l’attenzione uditiva e sostenuta: la capacità di ascoltare attentamente una cosa concentrandosi su un determinato stimolo (in questo caso ad esempio una parola “tigre”) fà si che il bambino focalizzi il più possibile la sua attenzione sulle parole da ascoltare eliminando i distrattori (l’esempio di casa e casetta), inoltre deve essere capace di mantenere l’attenzione sempre alta per un determinato periodo di tempo cioè finchè non finisce il brano, e in questo caso si tratta di mantenimento dell’attenzione.
    Se volgiamo aggiungere una difficoltà in più possiamo dire al bambino che deve anche ripeterci ciò che abbiamo letto, in questo caso si stimola anche la distribuzione dell’attenzione cioè la capacità di fare due cose contemporaneamente perchè non solo devo alzare la mano o conatre tutte le parole target ma devo anche stare attento alle altre parole e al significato perchè alla fine te lo racconto.
    Mi piace scrivere sempre cosa c’è dietro ai giochi che si propongono, perchè credo che avere la consapevolezza di ciò che si sta stimolando sia fondamentale e permette di farsi venire altre idee.
    Complimenti Daniela è davvero un’attività molto utile!!

    Rispondi

Trackback

  1. Insegnare a seguire un testo con attenzione « La scuola in soffitta ha detto:
    23 Novembre 2010 alle 9:27

    […] Articolo Originale:  Insegnare a seguire un testo con attenzione « La scuola in soffitta Articoli correlati: Le rime che fanno crescere « La scuola in […]

    Rispondi
  2. Allenare la concentrazione colorando « La scuola in soffitta ha detto:
    31 Gennaio 2011 alle 12:53

    […] Gli esercizi precedenti sulla concentrazione sono qui e qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969